Sbagliare un rigore può succedere, anche a chi era sempre riuscito ad andare a segno dal dischetto. È questo il caso di Christian Pulisic, attaccante del Milan che ha fallito un penalty nell'ultimo match perso dai rossoneri contro il Torino. Il calciatore americano ha così interrotto una serie di ben 12 rigori consecutivi realizzati, facendosi parare la conclusione dal portiere granata Vanja Milinkovic-Savic.
Pulisic di conseguenza è diventato il 20° calciatore diverso a sbagliare almeno un penalty nella Serie A 2024/2025, il terzo considerando soltanto il Milan. Un dato piuttosto negativo per i rossoneri, che in questo senso hanno registrato la percentuale di tutto il campionato italiano. Ma chi sono gli altri calciatori ad aver fallito un calcio di rigore in quest'annata?
La classifica dei rigori sbagliati è guidata da Florian Thauvin, attaccante dell'Udinese che ha fallito due conclusioni dagli undici metri in questa Serie A. L'attaccante francese ha steccato già all'esordio in campionato, facendosi parare un rigore da Lukas Skorupski nel primo match giocato in casa del Bologna. Thauvin si è lasciato ipnotizzare anche da Alex Meret, portiere del Napoli che si è opposto ad una conclusione del francese alla sedicesima giornata.
L'esordio stagionale in Serie A non è andato bene nemmeno per Junior Messias, centrocampista del Genoa che si è fatto parare un rigore da Yann Sommer nel match pareggiato contro l'Inter. Intervento decisivo anche da parte di Milinkovic-Savic, in testa alla classifica dei para-rigori di questa Serie A con quattro parate su cinque.
Il portiere del Toro ha inaugurato la serie al secondo turno, opponendosi ad una conclusione di Mario Pasalici durante Torino-Atalanta. In ogni caso, il primo calciatore ad aver calciato completamente fuori un rigore in questa stagione è stato Patrick Cutrone, che alla terza giornata ha fallito un penalty durante Udinese-Como.
Un passo falso commesso anche alla quinta giornata da Antonio Sanabria (Torino) e Joel Pohjanpalo, che si è fatto parare un rigore da Gollini durante Venezia-Genoa. Festival degli errori al settimo turno, che ha registrato ben quattro rigori sbagliati. Il picco è stato toccato durante Fiorentina-Milan, match che ha visto ben tre calciatori fallire una conclusione dagli undici metri.
Un serie avviata da Moise Kean, attaccante che si è fatto parare un calcio di rigore da Maignan. La sfida del Franchi però è stata segnata soprattutto dalle due parate di David De Gea, che si è opposto prima a Theo Hernandez e poi a Tammy Abraham dando un contributo fondamentale al successo dei viola.
Nella stessa giornata, anche Castellanos ha sbagliato un rigore durante Lazio-Empoli, trovando la risposta di Devis Vasquez ma riuscendo comunque a portare a casa i tre punti. Il portiere empolese è riuscito a parare un rigore anche alla nona giornata, opponendosi ad una conclusione di Bonny del Parma.
Molti errori invece al diciottesimo turno, inaugurato da Como-Lecce: errore dagli undici metri di Nico Paz e conseguente parata di Falcone. Discorso simile per Napoli-Venezia, match segnato anche dall'errore di Romelu Lukaku, che si è fatto parare un penalty dal portiere veneto Filip Stankovic.
Il conto si chiude con Sebastiano Esposito, attaccante dell'Empoli fermato da Nicola Leali nel match salvezza perso dagli azzurri contro il Genoa. Nelle settimane precedente anche Hakan Calhanoglu aveva fallito un calcio di rigore, colpendo un palo in un delicatissimo Inter-Napoli finito sul punteggio di 1-1.
Il conto del girone d'andata si chiude con Krstovic e Castro, fermati rispettivamente da Turati e Milinkovic-Savic alla sedicesima e diciassettesima giornata. Quello di Pulisic, in ogni caso, è il terzo rigore sbagliato nel girone di ritorno. Prima dell'americano, soltanto Andrea Pinamonti (rigore parato da Turati) e Mateo Retegui (rigore parato da Milinkovic-Savic) avevano fallito una conclusione dagli undici metri nella seconda parte di questa Serie A.