Dal 1° gennaio 2025, è possibile richiedere la rateizzazione delle cartelle fino a 7 anni. Si parla di cartelle molto pesanti, fino a 120.000 euro.
La possibilità di richiedere la dilazione del debito in 84 rate mensili è una buona notizia per chi intende mettersi in regola, ma ha bisogno di un tempo maggiore per riuscirsi.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono spiegate tutte le novità relative alla rateizzazione, contenute nel decreto legislativo di riordino della riscossione.
Nell’articolo, facciamo il punto sulle novità, spiegando quando è possibile rateizzare il debito fino a 7 anni, come fare e tutti i vantaggi.
Sul piano della rateizzazione delle cartelle esattoriali, dal 1° gennaio 2025 e fino a tutto il 2026, è stata introdotta la possibilità di rateizzare i debiti fino a 84 rate mensili, in 7 anni.
Un’ottima possibilità che permette su semplice richiesta del cittadino che si trova in una comprovata e certificata situazione obiettiva di difficoltà economica di rateizzare i debiti fino a 120.000 euro.
La rateizzazione può essere richiesta, in modo veloce e intuitivo, utilizzando il servizio online Rateizza adesso. Si tratta di una funzionalità disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che permette di inviare la domanda di rateizzazione dei debiti direttamente casa.
In questo modo, si percorre un altro passo sulla strada della semplificazione degli iter burocratici.
Il servizio è disponibile nella propria area riservata oppure nell’App Equiclick, a cui si accede con le credenziali Spid, Cie e Cns.
In alternativa alla suddetta modalità, la domanda può essere, altresì, presentata utilizzando nuova modulistica disponibile sul sito di Agenzia delle Entrate Riscossione. I moduli dovranno essere inviati insieme a tutti i documenti utili tramite Pec o presentati personalmente presso uno degli sportelli dell’Agenzia.
Le novità introdotte aumentano a 84 rate, per un periodo di 7 anni, la possibilità di rateizzare le cartelle esattoriali fino a 120.000 euro.
Dobbiamo fare un piccolo passo indietro e spiegare quali sono i requisiti e le condizioni da rispettare.
Per gli importi fino a 120.000 euro o superiori, se si desidera ottenere una dilazione con un numero di rate superiore a quelle previste con semplice richiesta, il decreto legislativo n. 110/2024 stabilisce che il contribuente debba dimostrare una temporanea difficoltà economica. A tal fine, dovrà allegare all'istanza di rateizzazione la documentazione necessaria, come ad esempio l'Isee per le persone fisiche.
Si tratta delle richieste documentate, per le quali la ripartizione può arrivare a un massimo di 120 rate mensili in 10 anni.
Inoltre, da ricordare che le domande per le quali è prevista la documentazione della temporanea situazione di difficoltà economica sono:
Passando alle domande per la rateizzazione dei debiti fino a 120.000 euro, è possibile, come già detto, presentarle utilizzando il servizio Rateizza adesso.
Il servizio permette di visualizzare quali sono le cartelle e gli avvisi rateizzabili e il relativo importo. Inoltre, si può scegliere il numero di rate, fino a 84 in 7 anni. La risposta sarà ricevuta in tempo reale tramite e-mail.
La possibilità di rateizzare le cartelle con condizioni più favorevoli rappresenta un passo importante verso una gestione più equilibrata della riscossione tributaria.
Consentire una maggiore dilazione dei pagamenti, senza richiedere documentazione per importi fino a 120.000 euro, offre un incentivo ai contribuenti per regolarizzare la propria posizione fiscale, evitando così difficoltà finanziarie eccessive.
Al contempo, la possibilità di accedere a piani di rateizzazione più lunghi, fino a 7 anni, a fronte della dimostrazione di una reale difficoltà economica, rappresenta un equilibrio tra le esigenze dei cittadini e quelle del Fisco.
Le regole entrate in vigore dal 1° gennaio 2025, infatti, permettono agevolazioni maggiori rispetto al passato, in modo da non pesare eccessivamente sulle tasche di tutti quei cittadini che sono alle prese con i debiti.
Inoltre, si deve considerare anche il passo in avanti fatto sulla strada della digitalizzazione, con l’introduzione del servizio online Rateizza adesso. Si tratta di un aspetto fondamentale che consente di fruire delle agevolazioni, riducendo i tempi di attesa e velocizzando le procedure.
Dal 1° gennaio 2025, è possibile rateizzare le cartelle esattoriali fino a 120.000 euro in un massimo di 84 rate mensili, per un periodo di 7 anni.
Questa opzione è destinata a chi si trova in una situazione di difficoltà economica, e può essere richiesta tramite il servizio online Rateizza adesso o con la modulistica disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Per importi superiori a 120.000 euro o per più di 84 rate, è richiesta una documentazione che attesti la difficoltà economica. Il servizio digitalizzato semplifica la procedura, riducendo i tempi di attesa. Le nuove regole offrono vantaggi per i contribuenti, permettendo una gestione più equilibrata delle difficoltà fiscali.