Sta per finire il conto alla rovescia delle semifinali di Copa del Rey, che scatteranno questa sera con il primo confronto tra Barcellona e Atlético Madrid. La vincente di questa sfida se la vedrà contro una tra Real Sociedad e Real Madrid, pronte a darsi battaglia per un posto nella finale di Siviglia. Il primo atto della sfida tra baschi e madrileni andrà in scena già domani 26 febbraio, data in cui le due squadre si affronteranno alla Reale Arena di San Sebastian a partire dalle ore 21:30.
Real Madrid e Real Sociedad però si ritroveranno anche il 1° aprile nella sfida di ritorno, prevista chiaramente al Santiago Bernabeu. Il Real Madrid cercherà di tenere vivo il sogno della 21esima Copa del Rey della propria storia, un trofeo vinto per l'ultima volta nel 2023. Numeri che rendono il Real Madrid la squadra più titolata dopo Athletic Bilbao (24) e Barcellona (31). Digiuno un po' più lungo per la Real Sociedad, che ha raccolto il suo terzo successo nella Coppa Nazionale nell'edizione 2020. Le altre affermazioni dei baschi invece risalgono al 1909 e al 1987.
La gara tra Real Sociedad e Real Madrid, valida per la semifinale d'andata di Copa del Rey, sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube di Cronache di Spogliatoio. Sulla stessa piattaforma verrà trasmessa anche l'altra semifinale tra Barcellona e Atlético Madrid, in programma questa sera alle 21:30.
Diverse assenze in casa Real Sociedad, dato che Pacheco e Traoré salteranno il match di Copa causa infortunio. In dubbio anche Aguerd e Sucic, non al meglio in vista della sfida contro il Real Madrid. Il tecnico Manolo Alguacil dunque dovrebbe optare per un 4-3-3: Alex Remiro in porta, Elustondo e Zubeldia al centro della difesa supportati da Aramburu a destra e Munoz a sinistra.
Il centrocampo invece dovrebbe essere guidato da Zubimendi, supportato da Brais Mendez e Turrientes come mezzali. Il peso dell'attacco infine si reggerà sulle spalle di Oyarzabal, affiancato a destra da Kubo e a sinistra da Barrenetxea. In casa Real Madrid invece saranno due le assenze, visto che solo i lungodegenti Carvajal e Eder Militao salteranno l'impegno di Copa del Rey.
Carlo Ancelotti di conseguenza si affiderà ad un 4-2-3-1, lanciando Lunin al posto di Courtois. La linea difensiva invece dovrebbe essere guidata da Asencio e Rudiger, con Lucas Vazquez a destra e Mendy a sinistra. In cabina di regia spazio a Tchouameni e Ceballos, con Bellingham nel ruolo di trequartista. Sulle corsie confermatissini Rodrygo e Vinicius Jr, a supporto dell'unica punta Mbappé.
Real Sociedad e Real Madrid si affronteranno per la 181esima volta nella loro storia, la 22esima considerando la sola Copa del Rey. Il bilancio complessivo vede avanti i blancos, che hanno conquistato 100 vittorie e 42 pareggi perdendo soltanto in 38 occasioni. In Copa invece i precedenti sono piuttosto equilibrati: 10 successi per parte ed un solo pareggio.
Quello in programma domani sera sarà il secondo confronto stagionale tra le due squadre, che si sono sfidate nella quinta giornata di Liga: vittoria esterna per il Real Madrid, che si è imposto con un ottimo 0-2 a San Sebastian. L'ultimo precedente di Copa del Rey invece risale alla stagione 2019/2020, quando la Real Sociedad eliminò il Real Madrid ai quarti di finale.
Le due squadre, che non si sono mai incrociate in una finale, si sfideranno per la sesta volta in assoluto in una semifinale. Il Real Madrid ebbe la meglio nel 1905, nel 1958 e nel 1982, subendo un'eliminazione per mano dei baschi solo nel 1951 e nel 1988.