Cresce l'attesa per gli ottavi di finale della FA Cup 2024-2025, una tra le competizioni più amate in Inghilterra e non solo. Sedici squadre sono ancora in piena corsa per aggiudicarsi probabilmente il torneo più affascinante del mondo, fondato nel lontano 1871. Ma in Italia dove sarà possibile quali vedere i match di questa competizione?
I match validi per gli ottavi di finale della FA Cup 2025 non saranno visibili in Italia. Un discorso che non riguarda soltanto questo turno, ma anche quelli precedenti e successivi riguardanti la competizione più antica d'Inghilterra. Nessuna emittente ha acquistato i diritti televisivi della FA Cup, che fino alla scorsa stagione era visibile su DAZN.
Discorso identico anche per la Coppa di Lega inglese, altro torneo che fino all'anno scorso era visibile in Italia. Gli appassionati di calcio inglese dunque non potranno seguire neanche la finale tra Newcastle e Liverpool, in programma il prossimo 16 marzo al Wembley Stadium di Londra.
Gli ottavi di finale della FA Cup 2025 in ogni caso scatteranno dal Villa Park di Birmingham, dove venerdì 28 febbraio l'Aston Villa alle ore 21:00 italiane ospiterà il Cardiff, formazione militante nella seconda serie inglese. Il programma proseguirà nella giornata di sabato 1 marzo, data in cui il Crystal Palace se la vedrà contro il Milwall a Selhurst Park a partire dalle 13:15. In contemporanea si giocherà anche Preston-Burnley, due corazzate della Championship che si sfideranno al Deepdale.
Alle 16:00 invece sarà il turno di Bournemouth e Wolverhampton, altre rappresentanti della Premier League che si ritroveranno al Vitality Stadium. Il programma del sabato verrà completato dal Manchester City, che alle 18:30 ospiterà il Plymouth all'Etihad Stadium. Una sfida da non sottovalutare per i Citizens, che se la vedranno contro il club che ha eliminato il Liverpool ai sedicesimi di finale.
Nella giornata di domenica 2 marzo invece toccherà al Newcastle, che alle 14:45 ospiterà il Brighton al St James' Park. La FA Cup nella stessa giornata si sposterà ad Old Trafford, dove il Manchester United alle 17:30 sfiderà il Fulham. Il programma degli ottavi di finale verrà completato nella giornata di lunedì 3 marzo, quando Nottingham Forest e Ipswich Town si sfideranno nell'ultimo match di questo turno in programma al City Ground dalle 20:30 italiane.
La FA Cup 2024-2025 è stata profondamente rinnovata rispetto alle edizioni precedenti. La federazione infatti ha abolito il cosidetto replay, che fino al quarto turno prevedeva la possibilità di giocare un secondo match in caso di parità tra le due squadre. Una regola che non compare affatto nell'edizione attuale, dove in caso di pareggio le formazioni si affronteranno nei tempi supplementari e in caso nei successivi tiri di rigore.
Allo stesso tempo non ci sarà nessun doppio confronto, previsto ad esempio nelle semifinali di Coppa Italia. Le squadre in corsa nella FA Cup si sfideranno in una gara secca, tanto nei quarti di finale quanto nelle semifinali e nella finale, in programma al Wembley Stadium di Londra il prossimo 17 maggio.
La favorita per la vittoria della FA Cup 2025 resta il Manchester City, che ha conquistato il trofeo in sette occasioni. Numeri identici per l'Aston Villa, un po' più avanti rispetto al Newcastle che ha alzato la FA Cup in sei occasioni. Il Manchester United sembra più defilato ma in caso di vittoria aggancerebbe l'Arsenal in testa all'albo d'oro del torneo con 14 successi totali.
Leggermente più defilati Brighton e Bournemouth, che non sono mai riusciti ad alzare la Coppa d'Inghilterra. Discorso identico per Fulham e Crystal Palace, che sembrano avere qualche chance in più rispetto a Nottingham Forest e Wolverhampton, che hanno conquistato la FA Cup rispettivamente in due e quattro occasioni. L'ultima squadra di Premier League, seguendo i favori del pronostico, è l'Ipswich Town, vincitrice dell'edizione 1977-1978 della FA Cup.
Il Burnley, che vinse la sua unica FA Cup nel 1914, sembra la squadra di Championship a poter fare più strada. I Clarets sono favoriti rispetto al Preston, che ha vinto due FA Cup consecutive tra il 1889 e il 1890. Nessun successo invece per Milwall e Plymouth, a differenza del Cardiff che ha conquistato l'edizione 1927.