Community digitale nata negli ultimi anni, il Booktok ha rivoluzionato l’approccio degli adolescenti alla lettura.
Che cos’è il Booktok? Diramazione della piattaforma d’intrattenimento Tiktok nasce nel Marzo del 2020 in America, diffondendosi successivamente a livello globale. Deve il suo nome dall’unione delle due parole inglesi: Book (libro) + Tiktok.
Con la carta regalo ancora croccante, una domanda a caldo: quali meraviglie avete scartato? ????❤️ pic.twitter.com/7yxe4zJ0vM
— Salone Libro Torino (@SalonedelLibro) December 25, 2024
Attraverso recensioni, consigli di lettura e challenge, i Booktoker (contet creator) sono riusciti a trasformare la lettura in un’esperienza condivisa, spingendo molti giovani a riscoprire il piacere della lettura in un’epoca predominata dall’intrattenimento istantaneo.
Oltre alla promozione della lettura, si sono istituite delle vere e proprie community nelle quali al di là della condivisione dell’esperienza di lettura si hanno confronti su temi importanti come la salute mentale, l’inclusione e le relazioni interpersonali.
the same people that bullied you for reading in highschool are now the biggest ‘booktok’ influencers https://t.co/fJ2EbZMJ85
— tessie (@tess_reads) February 25, 2025
Nella moltitudine degli aspetti positivi anche il Booktok presenta delle lacune.
La pressione sociale per la lettura di determinati libri può rendere quest’attività che nasce come svago in un’attività competitiva, portando gli adolescenti a un consumo rapido della lettura solo per partecipare alle discussioni online.
Un altro problema che emerge è il rischio di omologazione nella selezione letteraria basata sulla viralità delle recensioni.
Inoltre, attraverso la promozione in piattaforma, alcuni libri potrebbero essere sopravvalutati o essere letti da una categoria di lettori non aventi l’età adatta per certi testi.
RED ALERT, BOOKTOK WALL, RED ALERT BOOKTOK WALL https://t.co/ncMVDBiUgn pic.twitter.com/tpEHBuvUDj
— S K E L L Y (@skeleoncemore) February 24, 2025
Se da un lato il Booktok ha prodotto un appeal tutto nuovo nei confronti della lettura, dall’altro può orientare verso delle letture più commerciali.
La reale difficoltà sarà bilanciare le mode del momento con il piacere di una lettura più genuina e personale.
A cura di Erika Marino.