L’Inps ha aggiornato gli importi e i limiti di reddito per la fruizione degli assegni familiari nel 2025. Nella circolare pubblicata il 4 marzo, l’Istituto ha fornito le comunicazioni relative alla rivalutazione annuale dei limiti per i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, pensionati e categorie assimilate.
Nell’articolo, vediamo quali sono tutte le novità gli importi, le tabelle aggiornate e a chi spettano gli assegni familiari.
Gli assegni familiari possono essere richiesti da:
Tutte le categorie suddette, ovviamente, devono rispettare alcune condizioni. Non hanno diritto alla fruizione degli assegni familiari i lavoratori autonomi e i percettori dell’Assegno Unico e Universale. Ricordiamo, infatti, che si tratta proprio di quella misura che ha sostituito gli assegni per le famiglie con figli a carico.
Tuttavia, restano ancora a disposizione assegni familiari relativi al coniuge, ai nipoti e ad altri familiari.
Per accedere agli assegni familiari, è necessario rispettare una soglia di reddito che varia in base alla composizione del nucleo familiare. Inoltre, il reddito complessivo annuo deve essere costituito almeno dal 70% di reddito da lavoro dipendente.
Anche nel 2025, l’Inps ha aggiornato gli importi e i limiti di reddito complessivo familiare da applicare per gli assegni familiari. Le nuove regole sono contenute nella circolare n. 50 pubblicata il 4 marzo 2025.
L'Istituto ha pubblicato le tabelle aggiornate per gli assegni familiari, che riflettono gli adeguamenti legati alla rivalutazione del costo della vita, con un incremento del 2,3% rispetto all'anno precedente.
Gli importi variano in base al numero di componenti del nucleo familiare, al reddito complessivo e alla presenza di minori o di persone con disabilità.
Gli importi aggiornati per i 2025 sono:
Nella circolare, l’Inps ha individuato anche i limiti di reddito individuale per la cessazione e la riduzione dell’erogazione degli assegni familiari. Nella prima colonna di ciascuna tabella saranno indicate il numero delle persone, nella seconda il reddito oltre quale cessa la corresponsione del trattamento di famiglia e nella terza il reddito annuale oltre il quale cessa la corresponsione degli assegni e delle maggiorazioni.
Si fa presente che, a partire dalla seconda tabella, nelle colonne 2 e 3 sono applicate anche le percentuali.
Di seguito, riporterò la tabella con i limiti di reddito:
2 persone | 18.123,42 euro | 21.704,74 euro |
3 persone | 23.303,28 euro | 27.903,54 euro |
4 persone | 27.829,94 euro | 33.327,96 euro |
5 persone | 32.360,39 euro | 38.752,45 euro |
6 persone | 36.674,65 euro | 43.920,08 euro |
7 o più persone | 40.988,14 euro | 49.086,90 euro |
Tabella con limiti reddito per vedovi, divorziati, separati legalmente, abbandonati o celibi/nubili
2 persone | 19.935,76 euro | 23.875,21 euro |
3 persone | 25.633,61 euro | 30.693,89 euro |
4 persone | 30.612,93 euro | 36.660,76 euro |
5 persone | 35.596,43 euro | 42.627,70 euro |
6 persone | 40.342,12 euro | 48.312,09 euro |
7 o più persone | 45.086,95 euro | 53.995,59 euro |
Tabella con limiti di reddito per nuclei familiari con persone dichiarate totalmente inabili
2 persone | 27.185,13 euro | 32.557,11 euro |
3 persone | 34.954,92 euro | 41.855,31 euro |
4 persone | 41.744,91 euro | 49.991,94 euro |
5 persone | 48.540,59 euro | 58.128,68 euro |
6 persone | 55.011,98 euro | 65.880,12 euro |
7 o più persone | 61.482,21 euro | 73.630,35 euro |
Tabella con limiti di reddito per vedovi, divorziati, separati legalmente o celibi/nubili, nel cui nucleo familiare siano presenti persone totalmente inabili
2 persone | 28.997,47 euro | 34.727,58 euro |
3 persone | 37.285,25 euro | 44.645,66 euro |
4 persone | 44.527,90 euro | 53.324,74 euro |
5 persone | 51.776,62 euro | 62.003,92 euro |
6 persone | 58.679,44 euro | 70.272,13 euro |
7 o più persone | 65.581,02 euro | 78.539,04 euro |
Il trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti è stabilito a 603,40 euro, grazie alla perequazione delle pensioni, che garantisce la rivalutazione automatica dell'importo.
In base a questo valore, vengono ridefiniti i limiti di reddito mensile da considerare come riferimento per il riconoscimento degli assegni familiari.
I limiti fissati per il 2025 sono:
La domanda per il riconoscimento degli assegni familiari 2025 deve essere inviata direttamente all’Inps.
Le modalità di trasmissione sono tre:
Nel 2025, l'INPS ha aggiornato gli importi e i limiti di reddito per la fruizione degli assegni familiari, con tabelle e criteri specifici per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie.
Gli assegni sono destinati a chi rispetta determinate condizioni di reddito e composizione familiare, escludendo lavoratori autonomi e percettori dell'Assegno Unico e Universale. Le nuove tabelle riflettono un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente.
L'importo degli assegni varia in base al numero di componenti del nucleo familiare, al reddito e alla presenza di minori o persone con disabilità. Restano validi anche gli assegni per il coniuge e i nipoti a carico.