05 Mar, 2025 - 12:59

Bonus 350 euro sulla pensione: a chi è rivolto, Isee e come ottenerlo

Bonus 350 euro sulla pensione: a chi è rivolto, Isee e come ottenerlo

L’Inps ha confermato l’arrivo di un bonus da 350 euro sulla pensione che, durante le ultime settimane, ha catturato molto l’attenzione.

Il bonus è rivolto esclusivamente ai pensionati che ricevono un trattamento inferiore o pari all’importo minimo, residenti di una specifica regione italiana.

Infatti, non si tratta di un bonus nazionale, ma regionale, istituito con l’unico obiettivo di supportare i cittadini che si trovano in uno stato di disagio economico.

Nell’articolo vediamo a chi è rivolto, quali sono i requisiti per ottenerlo e come richiederlo. Nel frattempo, ti consiglio di vedere il video YouTube pubblicato da Mondo Pensioni, per un approfondimento sul bonus.

 

A chi è rivolto il bonus 350 euro sulla pensione

Con il messaggio n. 720/2025, l’Inps ha informato che è stata firmata la convenzione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’erogazione del bonus da 350 euro.

Si tratta di un sussidio economico annuale rivolto ai pensionati con redditi bassi, ovvero a chi riceve:

  • Pensioni pari o inferiori al trattamento minimo;
  • Assegni sociali;
  • Pensioni di inabilità per invalidità civile.

Per essere più precisi, il bonus da 350 euro è rivolto ai pensionati in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia;
  • Essere titolari di pensione di vecchiaia, invalidità, ai superstiti, sociale o assegno sociale, pensione di inabilità per gli invalidi civili con importo pari o inferiore a 603,40 euro mensili (trattamento minimo nel 2025);
  • Isee in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro.

L’erogazione del sussidio richiede il possesso dei requisiti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente l’accredito del bonus.

Per quanto riguarda l'anno scorso, essendo il primo anno di applicazione dell'aiuto economico, si fa riferimento alla data di entrata in vigore del regolamento che lo istituisce, ossia il 5 dicembre 2024.

Come funziona il bonus pensionati

La convenzione tra l’Inps e la Regione Friuli Venezia Giulia è stata approvata con la Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 139 del 18 dicembre 2024.

La sua validità è dal 30 dicembre 2024 fino al 31 dicembre 2026. Potrebbe essere previsto un allungamento dei termini per concludere le attività previste.

Per garantire il pagamento del sussidio, la Regione deve versare all’Inps le somme necessarie almeno 15 giorni prima dell’erogazione, incluse le spese di gestione. La Regione Friuli Venezia Giulia deve trasferire il 5% in più per coprire eventuali nuovi beneficiari e deve rimborsare all’Inps un importo fisso di 5,26 euro per ogni beneficiario, oltre ai costi di sviluppo informatico:

  • 16.000 euro per il 2024;
  • 5.000 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. 

Poi, sarà l’Inps a versare il bonus direttamente nei cedolini pensione dei beneficiari individuati.
L'Istituto fornirà alla Regione Friuli Venezia Giulia un rendiconto annuale contenente i dettagli sui beneficiari e sugli importi erogati. Gli importi degli eventuali pagamenti non riusciti saranno reintegrati nel fondo disponibile. Le eventuali somme versate in eccesso all’Inps saranno restituite alla Regione.

Come richiedere il bonus sulla pensione

Il bonus da 350 euro sulla pensione viene erogato automaticamente a tutti gli aventi diritto, senza il bisogno di presentare la domanda né all’Inps e neppure alla Regione Friuli Venezia Giulia.

L’Inps, infatti, elaborerà l’elenco dei potenziali beneficiari, trasmettendolo alla Regione. Si tratta dello stesso meccanismo applicato alla Carta Dedicata a Te.

Quindi, il bonus da 350 euro, erogato una tantum, sarà accreditato in un’unica soluzione e automaticamente a tutti gli aventi diritto.

Il contributo annuale viene liquidato dall’Inps, nel mese di giugno di ciascun anno, seguendo le stesse modalità utilizzate per il pagamento delle pensioni o delle altre indennità.

I punti salienti in sintesi

L'Inps ha annunciato l'erogazione di un bonus da 350 euro per i pensionati della Regione Friuli Venezia Giulia che soddisfano determinati requisiti, come un reddito inferiore al trattamento minimo e un Isee pari o inferiore a 15.000 euro.

Il bonus, che non richiede una domanda, verrà accreditato automaticamente a chi ha diritto. La convenzione tra Inps e la Regione è valida dal 30 dicembre 2024 al 31 dicembre 2026.

L'erogazione del sussidio è annuale e l'Inps provvederà a trasferirlo direttamente nei cedolini pensione. La Regione deve coprire eventuali nuovi beneficiari con un versamento aggiuntivo.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE