Nel 2025, sono state confermate le detrazioni per l'acquisto e l'installazione di tende da sole e schermature solari, ma non tutti ne possono beneficiare.
La Legge di Bilancio ha esteso l'agevolazione anche per quest'anno, con delle differenze per abitazioni principali e seconde case. Alcune misure non potranno più essere sfruttate per questi interventi, come il Superbonus.
Resta in vigore una sola misura per poter ottenere il bonus tende solari. Nell'articolo, vediamo di quale bonus si tratta, quali sono le detrazioni e chi può beneficiarne.
Le tende da sole contribuiscono a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, poiché proteggono dall'eccessivo calore estivo e consentono di regolare l'ingresso della luce naturale.
Grazie a questa protezione, è possibile ridurre in modo significativo i costi legati al raffreddamento degli ambienti e all'illuminazione durante i mesi più caldi. Inoltre, il loro utilizzo porta a un miglioramento della classe energetica dell'edificio, aumentando il comfort abitativo e favorendo il risparmio energetico.
Installare tende solari, quindi, comporta innumerevoli benefici. Come fare nel 2025? È possibile fruire di agevolazioni? La risposta è affermativa e per farlo si può ricorrere all'Ecobonus.
Confermato anche per il 2025, seppur con qualche novità, l'Ecobonus permette la copertura per l'acquisto e la posa in opera di tende da sole, che rientrano tra le schermature solari agevolabili al 50%, fino a un massimo di 60.000 euro di spesa per la prima casa. Quindi, in 10 anni è possibile recuperare fino a 30.000 euro. Per quanto riguarda, invece, gli altri immobili, la detrazione fiscale scende al 36%.
Il bonus del 50% e del 36% spetta per l'acquisto e la posa in opera di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti:
Le tende da sole, al pari di tutte le schermature solari, rientrano nell'Ecobonus. Tuttavia, devono essere montati in modo solidale all'involucro edilizio.
Con l'arrivo della primavera può essere molto utile iniziare a pensare di installare tende da sole. Chi può farlo? Il bonus può essere richiesto da:
Il bonus, però, è ottenibile solo utilizzando strumenti di pagamento tracciabili. Quindi, non sono ammessi pagamenti in contante.
Per ottenere il bonus tende da sole nell'ambito dell'Ecobonus, è necessario rispettare alcuni requisiti tecnici.
Le schermature devono essere:
Per quanto riguarda le schermature solari, è essenziale che abbia un fattore di trasmissione solare totale, compatibile con il tipo di vetro della superficie vetrata protetta, pari o inferiore a 0,35 che garantisce una protezione adeguata contro il calore estivo, ottimizzando l'efficienza energetica dell'edificio.
Prima di concludere, ricordiamo che è fondamentale effettuare la comunicazione all'Enea entro 90 giorni.
L'installazione di tende solari fa parte dei lavori che comportano un risparmio energetico e per questo è soggetta alla comunicazione all'Enea.
La modalità di presentazione è telematica entro il termine di 90 giorni dalla data di fine dei lavori.
I cittadini dovranno inviare una scheda descrittiva dell'intervento, riportando i requisiti e le caratteristiche specifiche dei lavori svolti.
Se i lavori sono stati eseguiti in un condominio, sarà necessario allegare anche la delibera dell'assemblea condominiale.
Nel caso di intervento su un'abitazione indipendente, invece, dovranno essere forniti i consensi dei proprietari.
Nel 2025, sono confermate le detrazioni per l'acquisto e l'installazione di tende da sole e schermature solari, ma con alcune limitazioni. L'Ecobonus, che copre il 50% delle spese fino a 60.000 euro per la prima casa e il 36% per gli altri immobili, rimane l'unica agevolazione disponibile.
Per ottenere il bonus, le tende devono essere montate in modo solidale con l'involucro edilizio e rispettare specifici requisiti tecnici. I beneficiari possono essere proprietari di unità residenziali o condomini, ma solo con pagamenti tracciabili. È necessario anche comunicare l'intervento all'Enea entro 90 giorni.