La Giornata Internazionale dell'Uomo, spesso chiamata anche "Festa dell'Uomo", è una ricorrenza annuale che si celebra il 19 novembre in circa 50 paesi del mondo. A differenza della Giornata Internazionale della Donna, questa giornata non è riconosciuta ufficialmente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
L'idea di dedicare una giornata agli uomini risale al 1991, quando Thomas Oaster, direttore del Missouri Center for Men's Studies, propose una celebrazione il 7 febbraio dell'anno successivo. Tuttavia, fu solo nel 1999 a Trinidad e Tobago che la Giornata Internazionale dell'Uomo prese forma concreta grazie all'iniziativa di Jerome Teelucksinghe. Quest'ultimo scelse il 19 novembre, data del compleanno di suo padre, per onorare non solo la figura paterna ma anche per commemorare un evento sportivo significativo del 1989, quando la nazionale di calcio di Trinidad e Tobago mostrò un esempio di fair play, successivamente riconosciuto con il FIFA Fair Play Award.
La Giornata Internazionale dell'Uomo si prefigge diversi obiettivi, noti come "pilastri":
Dopo la prima celebrazione ufficiale nel 1999, la Giornata Internazionale dell'Uomo ha guadagnato riconoscimento in vari paesi:
In Italia, la Giornata Internazionale dell'Uomo è relativamente poco conosciuta e celebrata. Nonostante sia stata introdotta nel 2013, la consapevolezza pubblica rimane limitata. Questo potrebbe essere attribuito a una percezione diffusa che vede gli uomini in una posizione privilegiata nella società, rendendo meno urgente la necessità di una giornata dedicata. Tuttavia, è importante riconoscere che anche gli uomini affrontano sfide specifiche legate agli stereotipi di genere e alle aspettative sociali.
La Giornata Internazionale dell'Uomo offre l'opportunità di affrontare questioni spesso trascurate:
Nonostante gli obiettivi nobili, la Giornata Internazionale dell'Uomo ha affrontato critiche e scetticismi. Alcuni sostengono che, in una società dove gli uomini detengono ancora posizioni di potere predominanti, una giornata dedicata a loro possa sembrare superflua. Altri ritengono che la giornata possa distogliere l'attenzione dalle disuguaglianze affrontate dalle donne. Tuttavia, i sostenitori sottolineano che la promozione dell'uguaglianza di genere richiede l'attenzione alle problematiche di entrambi i sessi.