08 Mar, 2025 - 11:48

Codice fiscale sprint per i neonati: come richiederlo facilmente online

Codice fiscale sprint per i neonati: come richiederlo facilmente online

Ottenere il codice fiscale per i neonati diventa più semplice e veloce. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato il nuovo servizio online che permette ai genitori di richiederlo e riceverlo digitalmente.

I genitori, tra la miriade di operazioni e adempimenti burocratici a cui sono soggetti quando nasce un figlio, possono evitare di recarsi presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate.

In aggiunta, ci sono novità anche per chi desidera richiedere il duplicato della tessera sanitaria se smarrita o non ricevuta.

Nell’articolo, vediamo come richiedere il codice fiscale sprint online per i neonati e come funziona il servizio per ottenere il duplicato della tessera sanitaria.

Come richiedere il codice fiscale sprint per i neonati

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato il debutto di due nuovi servizi online. Il primo è il servizio per la richiesta del codice fiscale sprint per i neonati.

Il codice fiscale è molto importante perché necessario e imprescindibile per innumerevoli adempimenti ai quali i genitori sono tenuti subito dopo la nascita del figlio. Innanzitutto, è necessario per la scelta del pediatra e, di conseguenza, per le prime visite del figlio.

Generalmente, il codice fiscale del neonato viene attribuito alla prima iscrizione da parte del Comune nei registri dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR).

Prima dell’avvio di questo nuovo servizio, per urgenze o per ritardi, si potevano utilizzare due procedure:

  • Richiesta presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate mediante la presentazione del Modello AA4/8;
  • Richiesta tramite PEC, inviando lo stesso modello.

Spesso, la burocrazia è lunga e richiede tempi di attesa quasi infiniti. Per rispondere alle esigenze dei genitori, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il servizio di richiesta telematica del nome Richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato.

Richiedere il codice fiscale online diventa decisamente più semplice e veloce, con pochi passaggi.

Intanto si deve accedere al portale e inserire il nome del servizio nella barra di ricerca. Poi, si deve cliccare sulla voce Nuova richiesta e inserire i dati anagrafici del figlio. Infine, occorre solo allegare la copia del documento di nascita. La richiesta può essere effettuata da uno dei due genitori oppure dai loro rappresentanti.

Cosa serve per fare richiesta

Per richiedere il codice fiscale sprint e in generale per accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate si deve possedere un’identità digitale:

  • Spid;
  • Cie;
  • Cns.

Entrambi i genitori possono fare la richiesta, così come possono richiederlo anche i tutori. Una volta effettuato l’accesso, è sufficiente inserire i dati anagrafici del figlio e allegare una copia del documento di nascita, tra:

  • Certificato di nascita;
  • Dichiarazione di nascita presso l’ospedale.

Attesi i tempi tecnici di lavorazione della richiesta, il sistema invierà una e-mail per comunicare che il certificato è online, disponibile alla consultazione e può essere scaricato per 30 giorni.

Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria online

Il secondo servizio annunciato dall’Agenzia delle Entrate nel comunicato è la possibilità di richiedere online il duplicato della tessera sanitaria.

Con il nuovo servizio, i cittadini possono visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva e chiedere un supporto plastificato.

Inoltre, è possibile verificare online l’indirizzo al quale sarà spedita la copia della tessera sanitaria.
In linea di massima, l’indirizzo di spedizione coincide con quello di residenza.

Nel caso in cui si desideri optare per un altro indirizzo, sarà possibile farlo direttamente online, grazie alla nuova funzionalità disponibile nell'area privata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Questo strumento consente di aggiornare le informazioni in modo semplice e veloce, senza dover recarsi fisicamente presso gli uffici, garantendo così maggiore comodità e accessibilità per tutti gli utenti.

I punti salienti dell'articolo in sintesi

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online che semplifica e velocizza la richiesta del codice fiscale per i neonati, permettendo ai genitori di farlo senza recarsi fisicamente agli sportelli.

Il servizio è accessibile tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS) e richiede solo pochi passaggi, come l'inserimento dei dati anagrafici del bambino e l'allegato del documento di nascita.

Inoltre, è disponibile anche il servizio per richiedere il duplicato della tessera sanitaria online, consentendo di verificare e aggiornare l'indirizzo di spedizione. Entrambi i servizi mirano a semplificare le pratiche burocratiche per i cittadini.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE