10 Mar, 2025 - 12:07

Pensione anticipata per lavori usuranti: come presentare la domanda all'Inps, dettagli e scadenze

Pensione anticipata per lavori usuranti: come presentare la domanda all'Inps, dettagli e scadenze

L’Inps ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda della pensione anticipata dei lavori usuranti.

I lavoratori hanno tempo fino al 1° maggio 2025 per inviare la richiesta di riconoscimento delle attività faticose e pesanti.

L'adempimento riguarda chi soddisfa i requisiti per andare in pensione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2026.

Nell’articolo, tutte le informazioni su come presentare la domanda, in base alle istruzioni fornite dall’Inps.

Come funziona la pensione anticipata per i lavori usuranti

La pensione anticipata per lavori usuranti è un’agevolazione per i lavoratori che svolgono mansioni particolarmente faticose. Consente di andare in pensione prima dell’età normale, a condizione di soddisfare requisiti specifici di età e contributi.

Per ottenere il beneficio, è necessario presentare una domanda all'Inps entro le scadenze stabilite, con la possibilità di cumulare i contributi versati in diverse gestioni previdenziali.

Questa misura permette un’uscita anticipata dal lavoro per chi, a causa della natura del proprio lavoro, subisce un maggiore logorio fisico e psicologico. Il riconoscimento del beneficio non è automatico e richiede una verifica delle condizioni lavorative da parte dell'Inps, sulla base della documentazione presentata dal lavoratore e dal datore di lavoro. Inoltre, i requisiti vengono aggiornati periodicamente in base all’aumento della speranza di vita.

Chi può fare domanda di pensione anticipata

La domanda per la pensione anticipata può essere inviata da chi svolge lavori usuranti o pesanti. I lavoratori che vi rientrano sono:

  • Lavoratori impegnati in mansioni usuranti;
  • Lavoratori addetti alla catena di montaggio;
  • Conducenti di veicoli per il trasporto pubblico collettivo;
  • Lavoratori notturni, con specifiche condizioni legate al numero di turni effettuati all’anno.

I requisiti contributivi e anagrafici da soddisfare sono:

  • Lavoratori dipendenti: almeno 35 anni di contributi, un’età minima di 61 anni e 7 mesi, raggiungendo quota 97,6;
  • Lavoratori autonomi: almeno 35 anni di contributi, un’età minima di 62 anni e 7 mesi, raggiungendo quota 98,6.

Nel caso specifico dei lavori notturni, le condizioni sono legate al numero delle ore e, nello specifico, sono le seguenti:

  • 78 o più notti lavorate all’anno: valgono gli stessi requisiti previsti per i lavori usuranti;
  • Da 72 a 77 notti annue: almeno 35 anni di contributi, età minima di 62 anni e 7 mesi per i dipendenti (quota 98,6) e 63 anni e 7 mesi per gli autonomi (quota 99,6);
  • Da 64 a 71 notti annue: almeno 35 anni di contributi, età minima di 63 anni e 7 mesi per i dipendenti (quota 99,6) e 64 anni e 7 mesi per gli autonomi (quota 100,6).

Come fare domanda per la pensione anticipata

Con il messaggio n. 801/2025, l'Inps fornisce informazioni su scadenze e modalità per presentare la domanda di riconoscimento delle attività particolarmente faticose e pesanti, necessaria per accedere alla pensione anticipata.

I lavoratori e le lavoratrici che svolgono tali mansioni e che raggiungono i requisiti nel 2025 devono inviare la domanda per accedere alla pensione entro il 1° maggio 2025.

La richiesta deve essere inviata all'Inps online, allegando il modulo AP45 e la documentazione relativa a ciascuna attività, come indicato nella tabella A del decreto del 20 settembre 2011 del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia.

Se la documentazione non dimostra chiaramente lo svolgimento di lavori faticosi, è possibile fornire ulteriori prove relative al periodo in cui le attività sono state svolte.

La domanda può essere accolta, respinta o rimandata per ulteriori accertamenti. Gli esiti possibili sono:

  • Accoglimento, con indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico;
  • Verifica dei requisiti, con rinvio della decorrenza della pensione per insufficienza di copertura finanziaria;
  • Rifiuto, se non sono soddisfatti i requisiti relativi ai lavori faticosi e pesanti.

Chi richiede il riconoscimento delle attività usuranti dovrà poi presentare la domanda di pensionamento per ricevere il trattamento. In questa fase sarà possibile anche aggiungere eventuali documenti integrativi.

I punti principali in sintesi

L'Inps ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda di pensione anticipata per i lavori usuranti. I lavoratori devono inviare la richiesta entro il 1° maggio 2025, allegando il modulo e la documentazione che attesti le mansioni faticose.

I requisiti variano a seconda del tipo di lavoro e dell'età, con condizioni specifiche per i lavori notturni. La domanda può essere accolta, respinta o rinviata per ulteriori accertamenti. I lavoratori devono presentare anche la domanda di pensionamento dopo il riconoscimento delle attività usuranti. 
I requisiti vengono aggiornati periodicamente in base all’aumento della speranza di vita.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE