17 Mar, 2025 - 12:22

Chi è Daniele Persegani, chef di "E' sempre mezzogiorno"?

Chi è Daniele Persegani, chef di "E' sempre mezzogiorno"?

Persegani è un cuoco, docente e conduttore televisivo che ha conquistato il cuore degli spettatori con la sua genuinità e passione per la cucina tradizionale italiana. E' diventato un nome familiare per il pubblico italiano, grazie alla sua presenza costante nei programmi televisivi dedicati alla cucina, come "La Prova del Cuoco" e "È sempre mezzogiorno" su Rai 1. 

Daniele Persegani: età, moglie e figli

Nato a Cremona il 29 ottobre 1972, Daniele Persegani non è sposato e non ha figli. Lui e la sorella Nicoletta sono titolari del noto ristorante Osteria del Pescatore a Castelvetro Piacentino. 

Formazione e carriera

Persegani nasce in una famiglia con radici emiliane e cremonesi, un contesto che ha influenzato profondamente la sua formazione culinaria. Fin da bambino, mostra un forte interesse per la cucina, che si rafforza grazie all'insegnamento della nonna, sua prima maestra di cucina. Questa figura fondamentale gli trasmette i rudimenti della tradizione italiana, introducendolo nel mondo della ristorazione fin da quando lavorava nell'osteria di famiglia durante gli anni scolastici.

Dopo aver completato gli studi all'Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme nel 1991, Persegani inizia la sua carriera come chef e docente di cucina presso lo stesso istituto. Questa doppia esperienza gli permette di approfondire sia la pratica culinaria sia la didattica, aspetti che caratterizzano tuttora la sua figura professionale.

La carriera di Daniele Persegani è segnata da diverse tappe significative. Oltre all'insegnamento e alla gestione dell'Osteria del Pescatore a Castelvetro Piacentino insieme alla sorella Nicoletta, Persegani si distingue anche come consulente per multinazionali produttrici di macchinari per la ristorazione. Questa esperienza gli consente di approfondire la sua conoscenza del settore e di acquisire competenze che saranno utili nella sua futura carriera televisiva.

Un punto di svolta nella sua carriera avviene nel 2010, quando viene scoperto da Alice TV, che gli offre una rubrica mensile sul proprio magazine di cucina. Questa visibilità lo porta presto all'attenzione della Rai, che lo ingaggia per "La Prova del Cuoco", programma condotto da Antonella Clerici. Successivamente, diventa un volto familiare anche in "Detto Fatto" e infine in "È sempre mezzogiorno", consolidando la sua posizione come uno dei cuochi più amati della televisione italiana.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE