16
Celebre trasformista e illusionista, Arturo Brachetti, il cui vero nome è Renzo Arturo Giovanni Brachetti, è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amati dal pubblico italiano. Oggi vive a Torino, la sua città d'origine.
[advBanner]Le sue magiche performance, ricche di emozioni e magia, sono caratterizzate da una straordinaria velocità di trasformazione – circa 60 cambi nell'arco di 90 minuti – che catturano gli spettatori, tenendoli con gli occhi incollati sul palco.
[advBanner]Scopriamo tutti i dettagli sulla carriera di Arturo Brachetti, dagli esordi fino al successo. Ecco come è nato uno dei più iconici trasformisti e illusionisti italiani.
[advBanner]Nato il 13 ottobre 1957 a Torino, Arturo Brachetti oggi ha 67 anni. Il suo vero nome è Renzo Arturo Giovanni Brachetti e le sue origini sono legate a un piccolo paesino, Corio, nella provincia del capoluogo piemontese. Primo di quattro fratelli, viene da una famiglia umile: il padre e il nonno lavoravano come dipendenti nello stabilimento Fiat.
[advBanner]Oltre all'universo legato alla magia, Arturo Brachetti nel corso della sua carriera si è affermato anche come attore e regista teatrale, diventando uno dei personaggi più amati e seguiti del mondo dello spettacolo in Italia.
[advBanner]Negli anni la sua fama è cresciuta, superando i confini nazionali e conquistando il pubblico internazionale: con i suoi incredibili show ha calcato i palcoscenici più importanti di Parigi, Berlino e Londra. Il suo prestigio lo ha portato fino alla corte d'Inghilterra, esibendosi per la famiglia reale e la principessa Diana, come rivelato dallo stesso artista in una puntata di Tintoria, uno dei podcast YouTube più amati del web.
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]
Grazie ai suoi successi è arrivato quasi in ogni angolo del pianeta, ma dove abita Arturo Brachetti quando non è in giro per il mondo? La risposta è semplice: il trasformista oggi vive a Torino, la sua città natale, alla quale è fortemente legato. La sua casa, un appartamento in centro, rispecchia perfettamente la personalità e l'estro creativo dell'artista.
[advBanner]Un museo delle meraviglie per gli appassionati di magia: l'appartamento di Brachetti è pieno di oggetti di scena e cimeli particolari, memorabilia uniche che raccontano la sua grande passione per l'illusionismo, insieme a opere d'arte.
[advBanner]Fin da bambino, il piccolo Arturo è sempre stato affascinato dalla magia e dal mistero, oltre che dall'arte e dal teatro. Proprio da giovane muove i primi passi sul palco, incoraggiato da un prete salesiano dell'istituto in cui studiava, appassionato di prestidigitazione. La sua formazione inizia a Torino, al Circolo della Magia di via Santa Chiara, che aveva aperto da poco in quel periodo, per commemorare i cinquant'anni dalla morte del leggendario Houdini.
[advBanner]Da ragazzo timido e riservato, Brachetti ha coltivato la sua passione ed è diventato uno dei trasformisti più famosi d'Italia e d'Europa. La fama presso il grande pubblico arriva quando negli anni Ottanta appare in Al Paradise, il programma di Rai 1. Gli anni Novanta segnano il via degli spettacoli a teatro, il vero amore di Arturo, dove si cimenta nella sua arte preferita, quella del trasformista.
[advBanner]I suoi show, con i memorabili personaggi e gli splendidi costumi, hanno fatto il giro del mondo e la sua notorietà ha superato ogni confine, al punto che nel 2002 ha battuto un importante record al Guinness dei Primati, conquistando il titolo di trasformista più veloce del mondo.
[advBanner]Nel corso della sua lunga e brillante carriera, Brachetti ha collaborato con molte figure di spicco dello spettacolo italiano, tra cui Aldo, Giovanni e Giacomo. Oltre a dividere con loro il palco, il trasformista è apparso anche in due film del trio comico: Così è la vita (1998) e Chiedimi se sono felice (2000).
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]
[advBanner]