Sebastiano Barisoni è uno dei giornalisti economici più autorevoli in Italia, noto soprattutto per la sua conduzione del programma radiofonico Focus Economia su Radio 24. Con una carriera che abbraccia oltre due decenni, Barisoni è diventato un punto di riferimento per l’analisi economica e finanziaria, grazie alla sua capacità di rendere comprensibili temi complessi a un pubblico ampio.
Sebastiano Barisoni è nato a Roma l'11 dicembre 1968. Sebbene sia romano di nascita, le sue origini familiari sono triestine. Ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Venezia, città che ha contribuito alla sua formazione culturale e personale. Successivamente si è trasferito a Verona, dove ha vissuto per molti anni prima di intraprendere una carriera che lo ha portato a lavorare in diverse città italiane e all’estero.
Dal punto di vista personale, Sebastiano Barisoni è sposato e ha un figlio. Pur mantenendo riservatezza sulla sua vita privata, ha dichiarato in un’intervista che suo figlio rappresenta una delle sue più grandi fonti di felicità. La famiglia sembra essere un pilastro importante nella sua vita, influenzando anche il modo in cui affronta sacrifici e impegni professionali.
La formazione di Sebastiano Barisoni è stata cruciale per il suo successo nel giornalismo economico. Si è laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Firenze, scegliendo un indirizzo sociologico che inizialmente lo portò a interessarsi a tematiche estere e geopolitiche. Durante la scuola di giornalismo a Milano, però, il destino lo spinse verso l’economia: uno stage all’ultimo minuto presso la redazione economica del Corriere della Sera gli aprì le porte a questo settore. Da quel momento, si appassionò alle dinamiche economiche e finanziarie, iniziando una carriera che sarebbe diventata il fulcro della sua vita professionale.
La carriera di Sebastiano Barisoni si distingue per la sua versatilità e capacità di adattamento. Dopo essere diventato giornalista professionista nel 1996, trascorse tre anni a Londra lavorando per Bloomberg Television. Qui affinò le sue competenze nel giornalismo economico internazionale, acquisendo esperienza diretta in uno dei centri finanziari più importanti del mondo.
Nel 1999 entrò a far parte del team di Radio 24 sin dalla nascita dell’emittente. Inizialmente condusse il programma Salvadanaio, dedicato alla finanza personale e al risparmio. Successivamente passò alla conduzione di Focus Economia, il programma quotidiano che analizza i principali eventi economico-finanziari della giornata. Grazie al suo linguaggio chiaro e divulgativo, Barisoni ha reso temi complessi accessibili anche ai non esperti, contribuendo alla diffusione della cultura economica in Italia.
All’interno dell’organigramma di Radio 24, Sebastiano Barisoni ha scalato tutte le posizioni: da redattore ordinario fino a diventare vicedirettore esecutivo nel 2013. Oltre alla conduzione radiofonica, è stato membro del consiglio d’amministrazione di Oxfam Italia, dimostrando un forte impegno sociale attraverso progetti volti a migliorare la condizione economica delle donne nei Paesi in via di sviluppo.
Nel dicembre 2020 Sebastiano Barisoni ha pubblicato il suo primo libro intitolato Terra Incognita. L’opera riflette sull’economia post-pandemia da Covid-19, analizzando le conseguenze strutturali della quarta rivoluzione industriale rispetto alle crisi temporanee che hanno caratterizzato gli ultimi anni. Il libro rappresenta una sintesi delle sue riflessioni su come l’economia globale stia cambiando in risposta alle sfide contemporanee.