08 Apr, 2025 - 10:45

Stasera su Canale 5 va in onda Il Turco, su quale romanzo si basa ed è una storia vera?

Stasera su Canale 5 va in onda Il Turco, su quale romanzo si basa ed è una storia vera?

Questa sera su Canale 5 debutta, dopo vari ritardi, "Il Turco", la miniserie evento con protagonista l'amato Can Yaman.

Ambientata durante il secondo assedio di Vienna del 1683, la serie si ispira al romanzo "El Turco" di Orhan Yeniaras e mescola eventi storici reali con elementi di leggenda.

Al centro della trama, la fuga di un giannizzero ottomano che trova rifugio nel villaggio di Moena, dove diventa il vero simbolo della resistenza contro l'oppressione feudale. Un racconto epico che si basa su un romanzo, ma è anche ispirato a una storia vera. Ecco i dettagli.

Il Turco, stasera su Canale 5, è basato su quale romanzo?

Il Turco, serie attesissima con protagonista Can Yaman, è un racconto fedele di un evento realmente accaduto o è una storia romanzata?

La risposta, come spesso accade con le produzioni di questo tipo, sta un po' nel mezzo, in un affascinante equilibrio tra realtà storica e finzione narrativa.

Lo sfondo storico è reale: l'Assedio di Vienna del 1683

Il punto di partenza della serie è innegabilmente storico. "Il Turco" affonda le sue radici nel secondo assedio di Vienna del 1683. Questo evento rappresenta uno degli eventi più importanti dell'espansione dell'Impero Ottomano verso il cuore dell'Europa.

Un momento di grande tensione politica, militare e culturale, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria storica del continente. La serie utilizza questo contesto potente e drammatico come tela su cui dipingere la sua storia. Vedremo quindi riferimenti a battaglie, strategie militari, dinamiche politiche e all'atmosfera generale di quel periodo di scontro tra due grandi potenze.

L'Ispirazione letteraria è il romanzo di Orhan Yeniaras

Ma da dove nasce esattamente la sceneggiatura? La serie non è un documentario, quindi non sarà precisamente basata sugli eventi storici di quel periodo, ma trae ispirazione da un'opera letteraria specifica: il libro "Il Turco- Aspetti sconosciuti del secondo assedio di Vienna" scritto da Orhan Yeniaras.

Questo romanzo è storico, ovvero Yeniaras basa la sua narrazione su fatti storici documentati, ma resta sempre un romanzo, quindi l'autore si è preso la libertà di arricchire la trama con elementi di finzione, personaggi inventati e sviluppi narrativi pensati per rendere la storia più coinvolgente e drammatica per il lettore.

La serie TV, quindi, prende spunto dalla ricerca storica presente nel libro, ma la combina con la libertà creativa tipica della fiction.

Il protagonista è un personaggio simbolico, non storico

E qui arriviamo al cuore della finzione: il personaggio principale, Hasan Balaban, interpretato da Can Yaman. Nonostante la sua centralità nella trama, Hasan Balaban non è una figura storica realmente esistita.

Non troverete il suo nome nei libri di storia come protagonista dell'assedio di Vienna. Ma non è nemmeno è un personaggio campato in aria. È stato creato ispirandosi alla figura del giannizzero, il soldato d'élite dell'esercito ottomano.

Balaban rappresenta un archetipo, un personaggio emblematico attraverso cui la serie esplora le esperienze, le sfide e le avventure che un soldato ottomano avrebbe potuto vivere in quel contesto storico così turbolento.

È una lente attraverso cui osservare il clima politico dell'epoca, le dinamiche militari e, probabilmente, anche aspetti umani e personali di chi si trovava coinvolto in quegli eventi epocali.

Una storia basata su eventi reali, ma romanzata

Il Turco è quindi un'opera che mescola sapientemente realtà e finzione. Lo sfondo storico è autentico, gli eventi principali (come l'assedio) sono reali, ma la trama, le vicende personali dei protagonisti e molti dei personaggi secondari sono frutto della creatività degli sceneggiatori, ispirati dal romanzo di Yeniaras

È un modo, che molte serie utilizzano, per rendere la storia più accessibile ed emozionante, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio immaginario che, allo stesso tempo, getta luce su un periodo storico fondamentale.

La scelta di girare la serie in Ungheria e in lingua inglese, conferma l'ambizione internazionale del progetto: raccontare una storia con radici specifiche, ma con un linguaggio universale, capace di raggiungere un pubblico globale.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE