11 Apr, 2025 - 16:32

K-Drama: innamorati delle serie coreane

In collaborazione con
Gioia Blasi
K-Drama: innamorati delle serie coreane

Negli ultimi anni, i drama coreani, comunemente noti come k-drama, hanno guadagnato una straordinaria popolarità a livello globale.

Queste serie televisive, che si caratterizzano per la loro narrazione avvincente, le emozioni intense e le produzioni di alta qualità, hanno conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo.

K-Drama: cosa sono esattamente e di cosa parlano 

Sono serie televisive prodotte in corea del sud, generalmente formate da 16/20 episodi, che a loro volta hanno una durata che va di 60 ai 90 minuti. La trama di base abbraccia una vasta gamma di generi, tra cui romantico, commedia, thriller, fantasy e storico.

Una delle peculiarità dei k-drama è la loro capacità di mescolare questi vari generi all’ interno della stessa serie, offrendo così trame complesse e avvincenti.

Uno spazio importante viene lasciato sempre all’ ideale di storia d’amore romantica, intricata e ricca di emozioni, ma anche non scontata e per alcuni aspetti travagliata, così da far vibrare il cuore degli spettatori.

La nascita e lo sviluppo in tutto il mondo di questo fenomeno

Il fenomeno delle k-drama ha avuto inizio negli anni 90 ma è stato solo negli anni 2000 che ha realmente preso piede, grazie a produzioni iconiche come “Winter Sonara” e “My lovely Sam Son”.

Queste serie non hanno attirato solamente l’attenzione del pubblico coreano, ma hanno anche iniziato a guadagnare notorietà in altri paesi grazie alla crescita di internet e delle piattaforme di streaming. Con l’espansione della cultura pop coreana, conosciuta come “Hallyu” o “onda coreana”, che indica appunto l'incremento della popolarità globale della cultura sudcoreana, i k-drama sono diventati una componente fondamentale per l’industria dell’intrattenimento, contribuendo a popolarizzare la musica k-pop e la moda coreana.

L’ industria dei k-drama ha visto emergere numerosi attori talentuosi che hanno guadagnato fama internazionale. Tra i più noti ricordiamo Lee Min-ho noto nel suo ruolo in Boys over flowers, la sua carismatica presenza e la versatilità nelle interpretazioni lo hanno reso una vera icona. Park Seo-joon, molto amato per il suo ruolo in “whats wrong with secretary Kim” e “Itaewon Class” ha recitato in film noti a livello globale come “The Marvels”, “Parasite” e “Concrete Utopia”. Song Hye-kyo, una delle attrici più riconosciute, ha recitato in successi come “Descendants of the Sun”. La sua carriera si estende su più di un decennio e rappresenta un simbolo della bellezza coreana.

Mix di dramma, cultura e divertimento

I k-drama hanno la capacità di mescolare il drammatico a momenti divertenti. Ogni episodio lascia gli spettatori curiosi di sapere cosa accadrà nel prossimo creando un forte senso di attesa. I personaggi sono ben sviluppati, gli sceneggiatori infatti dedicano molta attenzione alla costruzione del ruolo, che sia tridimensionale e con profonda evoluzione del corso della serie.

Gli spettatori riescono così ad identificarsi nei personaggi anche più particolari in quanto riconoscono il linguaggio intrinseco delle sfide e delle esperienze che i protagonisti vanno a vivere. Lo spettatore inoltre riesce tramite la fruizione del k-drama ad avere un’idea della cultura coreana.

Una passeggiata nelle vie della cultura coreana

La cultura coreana si mostra come un insieme affascinante di modernità e antiche tradizioni consacrate in 5000 anni di storia influenzata da Confucio che ha plasmato il sistema sociale e i valori familiari. Dai cibi, alle festività tradizionali, agli abiti, al modo di relazionarsi, che risultano sempre molto affascinante e pieno di storia popolare, questo è l’insieme della cultura della Corea del Sud, culla di nascita dei K-drama.

La famiglia è considerata un pilastro fondamentale, con un forte rispetto per gli anziani. Uno degli aspetti significativi della cultura sudcoreana è la cucina, nota per piatti tipici come il kimchi (verdura fermentata e fortemente speziata) e il bulgogi (carne marinata e grigliata), caratterizzata da sapori vibranti, con ingredienti freschi, accompagnati sempre da una varietà importante di contorni chiamati banchan. La convivialità e la condivisione del cibo si ritrova in molte scene della vita descritta nelle k-drama essendoci un rapporto stretto tra emozioni, le stesse vengono spesso dimostrate proprio attraverso i piatti. Oltre al cibo, l’arte tradizionale come la ceramica, la calligrafia e la danza, coesistono nelle forme moderne mostrando un equilibrio tra passato e presente.

La letteratura coreana riflette le esperienze e le sfide della società d’oriente, che vengono traspositate sullo schermo nei film e nelle serie distribuite ormai a livello mondiale.

La Corea del sud ha un legame strettissimo con le festività tradizionali come il Chuseok (festa del raccolto) o il Seollal (il capodanno lunare) e sono momenti chiave per le celebrazioni familiari e culturali.

Negli ultimi decenni la Corea del sud ha abbracciato una crescita economica rapida e la globalizzazione e la New Wave Coreana è stata utilizzata anche come vero e proprio strumento di soft-power da parte del governo al fine di creare una vera e propria identità culturale dinamica in continua evoluzione che potesse spopolare nella musica, nelle routine di cura della propria persona facendo nascere dei trend a livello mondiale come ad esempio la skincare coreana.

Uno sguardo su Netflix di serie gettonate in stile K-Drama

La serie che negli ultimi 5 anni ha catturato l’attenzione del pubblico mondiale è sicuramente “Crash landing on You”, produzione 2019/2020, che parla di una storia romantica tra una ricca ereditiera sudcoreana e un ufficiale nordcoreano.

La ragazza si ritrova in Corea del Nord, paese sotto dittatura, dopo un incidente di parapendio e non sa come tornare in patria. Incontra il capitano Ri Jeoang-hyuk che si offre di aiutarla e proteggerla. La serie mette a confronto due realtà molto diverse e piene di contraddizioni legate alle loro condizioni di gestione politica del paese. La chimica tra i protagonisti è stata straordinaria rendendo la serie un gran successo.

Una serie da segnalare è “Avvocata Woo” la storia di una ragazza autistica divenuta da poco avvocato, assunta da un prestigioso studio legale deve imparare ad adattarsi al mondo del lavoro e alla condivisione con altre persone attraverso la sua neurodiversità. Affascinante la riproduzione dei pensieri della professionista che durante le sue riflessioni lavorative per risolvere i casi oppure nel vivere le sue personali emozioni, immagina raffigurazioni stupende di balene che nuotano nell’aria, di cui ha una iper-fissazione, che la aiutano a mettere ordine nei suoi ragionamenti. Non vediamo spesso sullo schermo la riproduzione di emozioni non stereotipate e questa serie si sviluppa in modo originale e non banale. Da vedere.

Seppure tecnicamente non sia una k-drama nel senso tradizionale, “Squid Game” strizza l’occhio alle meccaniche sociali affrontate delle dramedy e chiama una naturale associazione emotiva all’ idea delle k-drama. Racconta di un gruppo di persone che accettano di partecipare a giochi mortali per vincere un montepremi in denaro. Ha raggiunto un’impresa senza precedenti diventando il programma Netflix più visto di sempre. La critica sociale e l’intensità della trama l’hanno elevata a un vero e proprio culto.

Vedere oltre lo schermo

I k-drama non sono solo una forma di intrattenimento ma sono diventati un mezzo per esplorare e condividere una cultura diversa, affrontare tematiche sociali e creare connessioni emotive tra le persone.

Grazie alle loro storie coinvolgenti, ai personaggi indimenticabili e alla qualità della produzione, i k-drama continueranno a entusiasmare il pubblico di tutto il mondo. Con un cast i talentuosi attori e una varietà di generi, il futuro dei k-drama appare luminoso e promettente. La loro capacità di evolversi ed adattarsi a nuove tendenze garantirà sicuramente la loro rilevanza anche nel futuro.

A cura di Gioia Blasi

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE