16 Apr, 2025 - 20:43

Massimiliano Fuksas: la moglie, i figli e il patrimonio dell'architetto

Massimiliano Fuksas: la moglie, i figli e il patrimonio dell'architetto

Massimiliano Fuksas: età e origini

Massimiliano Fuksas è nato a Roma il 9 gennaio 1944. Le sue origini sono cosmopolite: il padre, Raimondas Fuksas, era un medico lituano di religione ebraica emigrato in Italia tra le due guerre mondiali, mentre la madre, Tersilia, era un’insegnante di filosofia cattolica di origini italiane, francesi e austriache.

 Dopo la morte del padre, Fuksas trascorse parte dell’infanzia a Graz, in Austria, per poi tornare a Roma, dove si è formato culturalmente e professionalmente.

Massimiliano Fuksas: moglie e figli

Massimiliano Fuksas si è sposato due volte. Dal primo matrimonio con Anna Maria Sacconi sono nati due figli:

  • Anatole Pierre Fuksas, oggi professore universitario di filologia e linguistica romanza.
  • Emiliano Fuksas, che lavora a Londra.

Dopo la separazione, Fuksas ha iniziato una relazione con Doriana Mandrelli, architetta e designer, con cui ha collaborato professionalmente e che ha sposato con rito religioso nel 2016 dopo trent’anni di matrimonio civile. Dal loro rapporto sono nate due figlie:

  • Elisa Fuksas, regista cinematografica e scrittrice.
  • Lavinia Fuksas, designer di gioielli e project manager nello studio di famiglia.

Patrimonio di Fuksas

Il patrimonio di Massimiliano Fuksas è principalmente legato alla sua attività professionale e al valore delle sue opere architettoniche, che hanno avuto un impatto internazionale.

Lo Studio Fuksas, fondato insieme a Doriana, è una delle firme più importanti dell’architettura mondiale, con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen. Nel 2012 lo studio risultava tra i primi in Italia per fatturato nel settore. Oltre al valore economico, il suo patrimonio comprende un’eredità culturale e formativa, grazie all’attività accademica e alla formazione di nuove generazioni di architetti.

Carriera

Massimiliano Fuksas si è laureato in Architettura nel 1969 all’Università La Sapienza di Roma, sotto la guida di Ludovico Quaroni. Fin dagli esordi, ha mostrato una predilezione per le forme fluide e la sperimentazione con materiali e tecnologie innovative. La sua carriera si è sviluppata tra architettura, urbanistica, design e allestimenti museali, con progetti realizzati in tutto il mondo.

Tra le sue opere più celebri si annoverano:

  • Il Centro Congressi EUR di Roma, noto come “La Nuvola”.
  • Il nuovo terminal dell’aeroporto internazionale di Shenzhen, in Cina.
  • Il New Trade Fair di Milano, a Rho.
  • Gli store Armani a New York, Tokyo, Hong Kong e Milano.

Fuksas ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Grand Prix d’Architecture (1999), la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana (2009), e la Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects (2006).

Fuksas ha insegnato in prestigiose università internazionali, tra cui la École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Accademia di Belle Arti di Vienna, la Columbia University di New York e la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE