17 Apr, 2025 - 14:11

Che malattia aveva Jimmy Fontana? Causa della morte del cantante

Che malattia aveva Jimmy Fontana? Causa della morte del cantante

Jimmy Fontana, pseudonimo di Enrico Sbriccoli, è stato uno dei più amati interpreti della musica italiana del Novecento. La sua voce e le sue canzoni – tra cui “Il mondo”, “Che sarà” e “Beguine” – hanno segnato un’epoca e continuano a emozionare generazioni di ascoltatori. La sua scomparsa, avvenuta l’11 settembre 2013, ha lasciato un grande vuoto nel panorama musicale italiano. 

Jimmy Fontana è morto nella sua casa di Sacrofano, vicino Roma, all’età di 78 anni. La notizia della sua scomparsa si diffuse rapidamente, suscitando commozione tra colleghi, amici e fan. In un primo momento, alcuni organi di stampa parlarono genericamente di “malattia”, lasciando intendere che il cantante fosse stato a lungo sofferente prima del decesso. Tuttavia, la verità sulle cause della morte di Jimmy Fontana è stata chiarita subito dopo dai suoi familiari, in particolare dal figlio Andrea Sbriccoli.

Causa della morte di Jimmy Fontana: nessuna lunga malattia

A dissipare ogni dubbio fu proprio Andrea Sbriccoli, che in un’intervista all’ANSA dichiarò:

“La sua scomparsa è dovuta a un’improvvisa febbre alta per un’infezione conseguente a un problema che aveva a un dente, c’è stato un abbassamento di pressione e qualcosa nel fisico non più di bambino ha ceduto. Mio padre non era affatto sparito, forse solo dalla tv, ma ha lavorato fino a qualche giorno fa con passione e successo”.

Queste parole sono fondamentali per comprendere che Jimmy Fontana non era affetto da una lunga malattia. Al contrario, il cantante era ancora molto attivo: solo pochi giorni prima della morte aveva tenuto concerti e partecipato a serate musicali in giro per l’Italia. L’ultimo spettacolo risale a tre giorni prima del decesso, un segno evidente di come fosse ancora presente sulla scena artistica.

La causa precisa della morte di Jimmy Fontana è stata quindi un’infezione dentale, che ha provocato una febbre molto alta. L’infezione, nonostante le cure, ha portato a un rapido peggioramento delle condizioni fisiche dell’artista, culminando in un abbassamento di pressione e, infine, nel decesso. Questo quadro è stato confermato da tutte le fonti familiari e dagli amici più stretti, che hanno escluso categoricamente la presenza di malattie croniche o debilitanti negli ultimi anni di vita del cantante.

Il caso di Jimmy Fontana dimostra quanto anche un problema apparentemente banale, come un’infezione dentale, possa diventare estremamente pericoloso, soprattutto in età avanzata. L’organismo, meno reattivo rispetto a quello di un giovane, può non riuscire a contrastare efficacemente l’infezione, con conseguenze anche fatali.

Il racconto degli ultimi giorni

I racconti dei figli e degli amici più vicini tracciano il ritratto di un uomo che, fino all’ultimo, ha vissuto con energia e passione per la musica. Andrea Sbriccoli ha ricordato come il padre, nei dodici giorni precedenti la morte, avesse percorso circa cinquemila chilometri per esibirsi in tutta Italia, sempre accolto da un pubblico caloroso. L’ultimo concerto fu al Cantagiro di Terni, l’8 settembre 2013; pochi giorni dopo, invece di salire sul palco nella sua regione natale, le Marche, la famiglia si trovò a dover organizzare il funerale.

La rapidità con cui si sono aggravate le condizioni di Jimmy Fontana ha colto tutti di sorpresa. Nonostante l’infezione dentale fosse stata presa in carico, la situazione è precipitata in poche ore, portando a una febbre altissima e a un collasso generale del fisico.

Il funerale e il ricordo

Il funerale di Jimmy Fontana si è svolto il 14 settembre 2013 nella Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Piazza del Popolo, a Roma, con la partecipazione di numerosi artisti e volti noti della musica e dello spettacolo. Il cantante riposa oggi nel cimitero comunale di Sacrofano, il paese dove aveva scelto di vivere negli ultimi anni.

Chi era Jimmy Fontana?

Nato a Camerino, in provincia di Macerata, il 13 novembre 1934, Jimmy Fontana è stato un artista poliedrico: cantante, compositore, contrabbassista e attore. Dopo il diploma in ragioneria, si trasferì a Roma, dove iniziò a frequentare i jazzisti della capitale, collaborando con la Roman New Orleans Jazz Band. Ben presto abbandonò gli studi universitari per dedicarsi completamente alla musica.

Il nome d’arte “Jimmy” fu scelto in omaggio al sassofonista Jimmy Giuffre, mentre “Fontana” fu estratto casualmente dall’elenco telefonico, come raccontò lo stesso artista. Negli anni ’60 raggiunse il successo con brani che sono diventati veri e propri classici della canzone italiana.

Fontana era sposato dal 1962 con Leda Distasi, dalla quale ha avuto quattro figli: Luigi, Roberto, Andrea e Paola. Il primogenito Luigi ha seguito le orme paterne, diventando musicista, compositore e arrangiatore.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE