17 Apr, 2025 - 15:20

Crosetto, l'amara confessione in diretta tv sull'esperienza al ministero (che nessuno si aspettava)

Crosetto, l'amara confessione in diretta tv sull'esperienza al ministero (che nessuno si aspettava)

Parole sincere, ma anche cariche di tanta amarezza, quelle pronunciate questa mattina negli studi di Agorà, il programma di approfondimento giornalistico mattutino di Rai Tre dal ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Parlando della sua esperienza al Ministero della Difesa, Crosetto ha ammesso di sentirsi “molto più disilluso” rispetto a quando non ricopriva un ruolo di governo, rivelando che gli anni trascorsi al Ministero della Difesa lo hanno segnato profondamente.

Un’uscita amara e sorprendente, che ha colto di sorpresa molti, durante la sua partecipazione al programma di RaiTre, dove ha dichiarato di aver “perso in parte della fiducia in pezzi di istituzioni”.

Le sue parole, hanno risuonato con forza mentre si discuteva del delicato tema dei dazi e della missione di Giorgia Meloni a Washington, dove oggi – giovedì 17 aprile – si terrà il bilaterale con il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. 

Ma cosa ha realmente voluto comunicare Crosetto con il suo sfogo? E cosa si cela dietro queste dichiarazioni così intense?

La confessione di Crosetto: “Oggi più disilluso di quando non ero ministro”

Lo sfogo del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è arrivato quando in studio si è cominciato a parlare del suo libro, “Storie di un ragazzo di provincia”.

virgolette
 “Io oggi sono molto più disilluso di quando ho scritto il mio libro: questi due anni e mezzo di ministero mi hanno segnato moltissimo, ho perso in parte fiducia in pezzi di istituzione e questa cosa mi ha fatto male perché io ho sempre servito bene questo Paese”.

Ha detto con sincerità il ministro della Difesa, che ha anche spiegato le ragioni di queste sue affermazioni. Regioni che risiedono nell’aver preso coscienza del fatto che non tutti – all’interno delle istituzioni - lavorerebbero per il bene del Paese. Una ‘scoperta’ che ha portato il ministro a perdere fiducia in alcuni "pezzi’ di istituzione".

“Non tutti lavorano per il bene del Paese”: a chi si riferisce?

Il giudizio dell’esponente di Fratelli d’Italia sulla sua esperienza alla guida del ministero della Difesa, non è positivo perché “conoscere dall’interno pezzi di istituzione non è stata una bella esperienza”

virgolette
“Uscirò da questa esperienza più triste di come sono entrato”

ha ammesso il ministro, che poi ha concluso con amarezza:

virgolette
“Ho sempre avuto l’idea che tutti lavorassero per il bene del Paese ma mi sono accorto che non sempre è così”.

A chi si riferisce? Il ministro non è sceso nei dettagli, ma le sue parole arrivano in un momento molto difficile per il Paese, per l'Europa e per il Governo, alle prese con i conflitti e la minaccia dei dazi che potrebbero aprire una guerra commerciale senza precedenti con gli Stati Uniti.

Armi, il ministro: “Se attaccati non saremmo in grado di difenderci”

Chiare e dirette sono state anche le sue dichiarazioni sulla questione riarmo e difesa. Non accenna a placarsi, infatti, la polemica politica sulla necessità di investire maggiori risorse per la difesa nazionale.  Da una parte c'è il Governo che è intenzionato a portare al 2% la spesa militare, dall'altra il centrosinistra, contrario a qualsiasi ipotesi di riarmo.

Non è la prima volta che Crosetto si trova a evidenziare la necessità per l’Italia di rafforzare le proprie capacità difensive, ma oggi negli studi di Agorà, ha ribadito con forza il suo allarme.

Secondo Guido Crosetto se dovessimo venire attaccati non avremmo i mezzi per poterci difendere.

virgolette
“Noi abbiamo costruite le forze armate per fare le missioni di pace internazionali. Ma adesso ci serve altro. Ci serve anche la capacità di difenderci da possibili scenari negativi per noi.”

Fa l’esempio di Israele e della sua capacità di difendersi da un’eventuale e inatteso bombardamento nemico. Capacità che l’Italia al momento non avrebbe.

virgolette
“Non siamo in grado, perché non abbiamo mai pensato che fosse un’eventualità. Dobbiamo investire la parte giusta delle nostre risorse per questo momento storico che stiamo vivendo.”

Ha spiegato il ministro di Difesa.

Cosa ha detto il ministro Crosetto in sintesi:

  1. Amarezza e disillusione di Crosetto: Il ministro Guido Crosetto ha rivelato di essere "molto più disilluso" rispetto a quando non ricopriva un ruolo di governo, affermando che gli anni trascorsi al Ministero della Difesa lo hanno "segnato moltissimo". Ha rivelato anche di aver perso parte della fiducia in alcune istituzioni.
  2. Esperienza negativa nelle istituzioni: Crosetto ha espresso la sua amarezza nel confrontarsi con il lato interno delle istituzioni, affermando che non è stata una bella esperienza.
  3. Allarme sulla difesa nazionale: Crosetto ha sottolineato l'urgenza di rafforzare le capacità difensive dell'Italia, avvertendo che, in caso di attacco, il Paese non sarebbe in grado di difendersi adeguatamente. 

 

AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE