La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, la televisione italiana dedica un ampio spazio alla musica sacra e agli eventi culturali di grande rilievo. Tra questi, il Concerto di Pasqua rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di musica classica e da chi desidera vivere le festività in un’atmosfera di riflessione e bellezza artistica. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2025: dove seguirlo in TV, a che ora e quali sono i protagonisti di quest’anno.
Anche quest’anno la Rai propone due distinti Concerti di Pasqua, entrambi di altissimo livello artistico e trasmessi in prima serata su canali diversi. Vediamo nel dettaglio le proposte e le modalità di visione.
Il tradizionale Concerto di Pasqua dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si terrà all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino. Sul podio salirà Ottavio Dantone, uno dei più apprezzati interpreti di musica antica, che guiderà l’orchestra nell’esecuzione de Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Franz Joseph Haydn, un capolavoro della musica sacra del Settecento. La voce narrante sarà quella di Mario Acampa, che introdurrà le sette sezioni principali dell’opera con letture tratte dai Vangeli.
Questo concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Radio 3 a partire dalle 20:30 e in prima serata su Rai 5 dalle 21:15, offrendo così la possibilità di seguirlo sia in TV che in radio.
La seconda grande proposta musicale della serata pasquale è il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto, uno degli appuntamenti più suggestivi e seguiti del panorama televisivo italiano. Protagonista sarà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal celebre maestro Zubin Mehta, con un programma che spazia tra Mozart e Beethoven. L’evento sarà trasmesso in seconda serata su Rai 1, a partire dalle 23:45.
Per chi non potesse seguire la diretta, il concerto verrà riproposto in prima serata giovedì 24 aprile su Rai 5, offrendo così una seconda occasione per godere delle emozioni di questa straordinaria serata musicale.
Concerto | Data e Ora | Canale TV/Radio | Direttore/Protagonisti |
---|---|---|---|
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai | 18 aprile, 21:15 | Rai 5 (TV), Rai Radio 3 | Ottavio Dantone, Mario Acampa |
Concerto dal Duomo di Orvieto | 18 aprile, 23:45 | Rai 1 | Zubin Mehta, Orchestra Maggio Musicale Fiorentino |
Replica Concerto dal Duomo di Orvieto | 24 aprile, prima serata | Rai 5 | Zubin Mehta, Orchestra Maggio Musicale Fiorentino |
Il Concerto di Pasqua dell’Orchestra Rai propone una delle pagine più commoventi della musica sacra: Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce di Haydn. Si tratta di una composizione in nove movimenti, ciascuno dedicato a una delle frasi pronunciate da Gesù durante la crocifissione. L’esecuzione sarà arricchita dalla narrazione di Mario Acampa, che guiderà il pubblico attraverso le meditazioni proposte dall’opera.
Il Concerto dal Duomo di Orvieto, invece, è affidato alla bacchetta di Zubin Mehta, una delle figure più prestigiose del panorama internazionale. Il programma prevede brani di Mozart e Beethoven, due giganti della musica classica, eseguiti in una cornice di grande suggestione come il Duomo di Orvieto, simbolo di arte e spiritualità.