20 Apr, 2025 - 18:56

Sorprese di Pasqua per governo e opposizione: chi torna a crescere nei sondaggi e chi scende?

Sorprese di Pasqua per governo e opposizione: chi torna a crescere nei sondaggi e chi scende?

È Pasqua ed è tempo di sorprese, anche nei sondaggi politici. L'ultima rilevazione fatta da SWG per La7 nella giornata di ieri, 19 aprile 2025, ha rivelato un cambiamento nel quadro delle intenzioni di voto degli italiani abbastanza insolito. Questa volta Fratelli d'Italia, dopo oltre un mese di crescita, sembra vacillare: il partito della Presidente del Consiglio registra una leggera perdita di consensi. Se Sparta piange, però, Atene non ride: il Partito Democratico prosegue la sua inesorabile discesa e per questa settimana il Movimento Cinque Stelle "traina" il centrosinistra.

Stabili Lega e Forza Italia, che si "sfidano" per il secondo posto nella coalizione di maggioranza e che restano entrambe vicine al 9%. Ricomincia piano piano a salire anche Alleanza Verdi Sinistra, che raccoglie nuovi consensi e riprende la sua corsa verso il 7%. Per quanto riguarda invece i partiti centristi, ci sono novità riguardanti Italia Viva e +Europa.

Termina la corsa al 4% di Azione, dopo tre settimane di crescita ininterrotta. Il partito di Carlo Calenda, dopo il famoso congresso nazionale all'interno del quale ha ospitato la Presidente del Consiglio, aveva registrato un incremento dei consensi ma ora sembra frenare: finisce l'effetto dell'avvicinamento al centrodestra? Solo le prossime settimane potranno rivelare se realmente è così.

Il centrodestra frena: cosa succede

Sondaggi variabili, a tratti imprevedibili, esattamente come il meteo di questi giorni di festa. L'effetto "Pasqua" si fa sentire anche sulla politica italiana e, in particolare, sul centrodestra. Fratelli d'Italia, che nell'ultimo mese aveva registrato numeri record, ora si vede ridimensionato: passa dal 30,2% dello scorso 7 aprile al 30% della settimana successiva.

Forza Italia e Lega non brillano. Il partito del Vicepremier Antonio Tajani perde lo 0,1%, attestandosi attorno all'8,8% dopo aver vissuto un breve periodo di crescita. Non riesce però il sorpasso alla Lega di Matteo Salvini, ferma all'8,7%. 

Scompare, ancora una volta, Noi Moderati dalla classifica di SWG per lasciare spazio a Sud Chiama Nord, il partito guidato dal sindaco di Taormina Cateno De Luca che registra un incoraggiante 1% da due settimane a questa parte.

Cambiano le gerarchie nel centrosinistra

Anche il Partito Democratico vede un leggero calo di consensi nei sondaggi pubblicati da SWG a ridosso della Pasqua. I Dem erano in discesa già da due settimane - come è possibile vedere da un sondaggio di Eumetra - e ora si ritrovano al 22%, mentre nelle rilevazioni del 7 aprile si attestavano intorno al 22,3%. Un crollo nelle preferenze che dovrebbe portare a una riflessione all'interno del partito, soprattutto in vista delle prossime regionali e dei referendum dell'8 e 9 giugno 2025.

Torna a crescere il Movimento Cinque Stelle, che passa dal 12,2% della scorsa settimana (dato fermo da ormai un po' di giorni) al 12,5% del 14 aprile. Un incoraggiante passo in avanti: il primo dopo la manifestazione del 5 aprile contro il riarmo. Fa compagnia ai pentastellati Alleanza Verdi Sinistra, che raggiunge il 6,4% contro il 6,2% del 7 aprile.

Cambia tutto, per la prima volta in un mese, nei partiti di centro. Finisce l'"effetto congresso" per Azione, che ora si trova a -0,2% rispetto al 7 aprile, attestandosi comunque al 3,6% ma allontanandosi dal 4% che potrebbe far comodo al centrodestra. Crescono, al contrario, Italia Viva e +Europa: la formazione guidata da Matteo Renzi raggiunge il 2,7% avvicinandosi alla soglia di sbarramento, quella di Riccardo Magi invece sfiora il 2%.

Classifica delle intenzioni di voto

Ecco come cambiano le preferenze nei confronti dei diversi partiti di maggioranza e opposizione nelle ultime settimane. Come anticipato, le ultime rilevazioni sottolineano delle anomalie rispetto alle precedenti:

  • Fratelli d'Italia: 30% (-0,2%)
  • Partito Democratico: 22% (-0,3%)
  • Movimento Cinque Stelle: 12,5% (+0,3%)
  • Forza Italia: 8,8% (-0,1%)
  • Lega: 8,7% (=)
  • Alleanza Verdi Sinistra: 6,4% (-0,2%)
  • Azione: 3,6% (-0,2%)
  • Italia Viva: 2,7% (-0,2%)
  • +Europa: 1,9% (+0,1%)
  • Sud Chiama Nord: 1% (=)
  • Altre liste: 2,4%

Riassunto in tre punti

  • Centrodestra in lieve calo, con Fratelli d’Italia che perde terreno e Forza Italia e Lega ferme attorno al 9%.
  • Il centrosinistra si rimescola, con il PD ancora in discesa e il M5S in crescita, tornando protagonista.
  • I centristi si ribilanciano, Azione rallenta, mentre Italia Viva e +Europa guadagnano terreno.

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE