23 Apr, 2025 - 21:15

La politica omaggia Papa Francesco, dai discorsi a Montecitorio all'inchino di Fontana

La politica omaggia Papa Francesco, dai discorsi a Montecitorio all'inchino di Fontana

Da destra a sinistra, la politica ricorda Papa Francesco. Oggi, 23 aprile 2025, si è svolta a Montecitorio la commemorazione a Camere unite per il Santo Padre, scomparso lo scorso 21 aprile. Nel corso dell'evento, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta per ricordare il contributo di Papa Francesco nelle questioni internazionali. La premier ha definito il Pontefice come "il papa degli ultimi" e, dopo il suo intervento, hanno preso parola i leader dei partiti di centrosinistra e centrodestra.

La leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha detto che con la scomparsa di Papa Francesco si perde una voce significativa del nostro tempo, capace di avvicinare alla Chiesa anche chi è meno credente. Un intervento simile arriva dal presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, che ricorda, con un lungo discorso, la portata rivoluzionaria del Pontefice venuto a mancare qualche giorno fa. Il leader dei pentastellati ha ricordato le parole del Papa su Gaza, dicendo che ha avuto molto coraggio nel denunciare una situazione internazionale così complessa.

Anche il segretario di Italia Viva, Matteo Renzi, ha voluto rendere omaggio al Papa, dicendo che da lui arriva una grande lezione di laicità. L'ex premier ha ricordato i contributi del Santo Padre in un breve intervento. Oggi, durante la commemorazione di Papa Francesco, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, si è inchinato di fronte alla bara esposta al Vaticano.

Il ricordo di Papa Francesco alle Camere unite

Tutti uniti, senza polemiche o liti per una volta, per commemorare Papa Francesco. Oggi Camera e Senato si sono unite in ricordo del Santo Padre, scomparso improvvisamente lo scorso lunedì 21 aprile. Nel corso della commemorazione, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricordato la portata storica di Papa Francesco, spiegando come il suo messaggio di pace vada ascoltato e come, nell'ultimo G7, abbia richiamato l'attenzione sulle sfide del nostro presente, come l'intelligenza artificiale.

La presidente del Consiglio ha poi spiegato che il Santo Padre era capace di esprimere passione e gioia per la sua missione e che ha adempiuto fino alla fine al suo compito.

Il commento del centrosinistra

Diversi esponenti del centrosinistra hanno voluto ricordare Papa Francesco. Tra questi c'è la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che ha spiegato che la scomparsa di Papa Francesco ci priva di una voce significativa:

virgolette
Le sue parole hanno saputo attraversare le frontiere della fede, raggiungendo credenti e non credenti, indicando un cammino di fratellanza, di solidarietà e di dialogo anche con altre religioni.

Il presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, ha invece ribadito quanto il Papa sia stato rivoluzionario e portatore di un cambiamento nella Chiesa Cattolica. Il leader dei pentastellati ha ricordato le parole spese per Gaza:

virgolette
Ha avuto parole coraggiose, non scontate, in mezzo a tanta ignavia. Fino allo scorso sabato ha continuato a telefonare al parroco dell'unica chiesa della Striscia di Gaza per informarsi sulle condizioni di salute dei bambini palestinesi, dimenticati da tanti ma non da lui, che conosceva anche i loro nomi.

Il segretario di Italia Viva, Matteo Renzi, dal canto suo, ha detto che tutti cercano, in un modo o nell'altro, di accaparrarsi l'eredità del Santo Padre e ha citato il Testamento di Tito di Fabrizio De André:

virgolette
Mi sono tornate alla mente le parole del poeta ligure che racconta la passione dal punto di vista di un crocifisso, quando De André, nel Testamento di Tito, dice: nel vedere quest'uomo che muore, madre io provo dolore, madre ho imparato l'amore.

Il presidente della Camera Fontana al Vaticano

Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, si è recato in Vaticano per l'omaggio a Papa Francesco. Oggi, infatti, il corpo del Santo Padre è stato esposto nella Basilica per l'ultimo saluto da parte dei fedeli e lo sarà fino al prossimo venerdì. Sabato, invece, si terrà il funerale. La terza carica dello Stato si è inginocchiata davanti al feretro, facendosi il segno della croce.

Riassunto in tre punti

  • Commemorazione istituzionale: Camera e Senato si sono unite per ricordare Papa Francesco, con interventi bipartisan che ne hanno sottolineato il messaggio di pace e il ruolo storico.
  • Interventi politici: Giorgia Meloni, Elly Schlein, Giuseppe Conte e Matteo Renzi hanno elogiato il Papa per il suo coraggio, la sua laicità e la capacità di unire credenti e non credenti.
  • Omaggio finale: Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, si è recato in Vaticano per rendere omaggio al feretro esposto fino a venerdì, in vista del funerale di sabato.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE