Il centrodestra perde terreno. A rivelarlo sono i sondaggi condotti dall'Istituto Ixè nella giornata di mercoledì 23 aprile 2025, secondo i quali la coalizione di governo sta affrontando un calo di consensi rispetto agli scorsi mesi. L'unico partito a guadagnare qualcosa dagli ultimi mesi è Forza Italia, mentre la Lega cerca progressivamente di riconquistare gli elettori persi senza però riuscire a raggiungere ancora il 9%. Male Fratelli d'Italia, che rispetto al mese di febbraio perde quasi il 2% dei consensi, scendendo sotto la soglia del 30%.
Non brilla il Partito Democratico, ancora fermo intorno al 21% senza riuscire ad avvicinarsi più di tanto al partito di Meloni. I Dem riescono, tuttavia, a non perdere troppi consensi rispetto a due mesi fa, quando si attestavano attorno al 22%. In crescita anche il Movimento Cinque Stelle, che riesce nel mese di marzo e aprile a confermarsi come seconda forza del campo largo dietro al Partito Democratico.
Il sondaggio di Ixè conferma le tendenze già registrate in altre rilevazioni per quanto concerne i partiti di centro. A crescere, negli ultimi mesi, è soprattutto Azione. Il partito guidato da Carlo Calenda si è recentemente smarcato dal campo largo. Italia Viva e +Europa sarebbero a oggi lontani dalla soglia di sbarramento.
Dopo due anni e mezzo di governo, il calo è quasi fisiologico, soprattutto nei sondaggi. Fratelli d'Italia non brilla nell'ultima rilevazione portata avanti dall'Istituto Ixè e pubblicata negli scorsi giorni, poco dopo la morte di Papa Francesco. Il partito guidato da Giorgia Meloni ha perso 2 punti percentuali rispetto a due mesi fa, passando dal 30,4% al 28,6%. Fratelli d'Italia è riuscito, dopo un autunno difficile, a riconquistare consensi stando alle statistiche di Ixè, ma adesso sta affrontando un nuovo calo di consensi.
Meglio Forza Italia. Il partito del vicepremier Antonio Tajani è passato dall'8,6% di due mesi fa al 9,2% di aprile. Una crescita che conferma la simpatia degli elettori di centrodestra nei confronti degli azzurri, partito più moderato della coalizione di governo. Riconquista timidamente terreno la Lega di Matteo Salvini, che passa dall'8,2% all'8,8%: un risultato incoraggiante dopo il crollo di un punto percentuale tra dicembre 2024 e gennaio 2025. Stabile Noi Moderati: come in altre rilevazioni, il movimento di Lupi resta fermo all'1%.
Sensibile flessione di #FDI (-1,8% in due mesi) solo parzialmente compensata dai recuperi di #ForzaItalia (9,2%) e #Lega (8,8%). Le ultime #intenzionidivoto dell'@istitutoixe su: https://t.co/vgfxszYo3j pic.twitter.com/3ZW42Pw9MM
— istituto ixè (@istitutoixe) April 23, 2025
Non guadagna troppo terreno l'opposizione. Il Partito Democratico guidato da Elly Schlein resta fermo al 21,8%, crescendo i propri consensi dello 0,1% rispetto a due mesi fa. Molto meglio il Movimento Cinque Stelle, che passa dal 12,3% al 13,1% di questo aprile. Male, almeno secondo il sondaggio di Ixè, Alleanza Verdi Sinistra, che passa dal 7,6% al 6,7%, perdendo lo 0,9% dei consensi negli ultimi due mesi.
Scende di un punto al fiducia nel #GovernoMeloni, attestandosi al 41%. Le ultime #intenzionidivoto dell'@istitutoixe su: https://t.co/vgfxszYo3j pic.twitter.com/oyzeQ0GQ0y
— istituto ixè (@istitutoixe) April 23, 2025
Grande passo in avanti di Azione, anche grazie alla scelta di smarcarsi dal campo largo: il partito guidato da Carlo Calenda passa dal 3,3 al 3,5% nel giro di sessanta giorni e conferma così di stare recuperando terreno. Negli scorsi mesi, Azione era sceso anche sotto la soglia di sbarramento. Non meglio Italia Viva e +Europa: il partito di Renzi si attesta attorno all'1,8%, confermando il crollo di consensi già registrato negli scorsi mesi dall'Istituto Ixè. +Europa, dal canto suo, raggiunge il 2,2%, mantenendosi in linea con i numeri già registrati nelle precedenti rilevazioni.
Ecco qual è la classifica dei partiti che registrano il maggior numero di consensi rispetto a febbraio 2025: