"A Dio, Papa Francesco" si legge sui profili social del leader della Lega, Matteo Salvini, dove è stato pubblicato un commovente video per ricordare il Pontefice scomparso lo scorso 21 aprile. Dal primo discorso a marzo 2013 fino al suo funerale, tenutosi oggi 26 aprile 2025, il filmato ripercorre le tappe del Pontificato di Francesco concentrandosi sulla sua devozione verso Dio e la sua contrarietà alla guerra a favore di un mondo di pace. Un tributo che è piaciuto alle centinaia di follower di Salvini ma che è stato visto anche come un segno di incoerenza rispetto al passato.
Tantissimi utenti hanno postato sotto il video pubblicato dal vicepremier una foto che lo ritrae nel 2016, prima di rivestire cariche istituzionali, mentre mostra fiero alle fotocamere delle magliette in vendita a Pontida. Sulle t-shirt blu c'era scritto: "Il mio Papa è Benedetto", un gioco di parole che implica il mancato riconoscimento del Pontificato di Francesco, ritenuto dal leader del Carroccio troppo progressista, a favore della linea più conservatrice del Papa emerito, Joseph Ratzinger.
Non si tratta di un episodio isolato. Nel corso degli ultimi dodici anni, Salvini ha spesso contestato la linea di Papa Francesco soprattutto per quanto riguarda l'immigrazione e l'accoglienza. Solo negli ultimi giorni, il vicepremier ha corretto il tiro nei confronti del Santo Padre attirando non poche critiche.
Tra le 250mila persone presenti a Piazza San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco c'era anche il segretario della Lega, Matteo Salvini. Il vicepremier è stato visto mentre si confrontava con il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, anche lui esponente del Carroccio. Poco dopo i funerali del Santo Padre, sui profili social di Salvini è comparso un video in memoria di Papa Francesco, un vero e proprio tributo al Pontefice e alla sua vita interamente dedicata alla fede.
A Dio, Papa Francesco ???????? pic.twitter.com/DDT9MJVTUT
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) April 26, 2025
Le immagini, ritoccate con effetto seppia, mostrano l'intero Pontificato di Papa Francesco in poco più di un minuto. Si parte dal primo discorso nel 2013, seguono diverse sequenze dove si vede il Santo Padre pregare e un breve discorso per la pace. Il tutto termina con le immagini dei funerali tenutisi poche ore fa.
"Sei un ipocrita, questa te la ricordi?" Questo è uno dei commenti che da qualche giorno a questa parte viene ripetuto sotto i post dedicati al Papa da Salvini, rigorosamente accompagnato da un'immagine - quella più popolare che descrive al meglio il rapporto tra il vicepremier e il Santo Padre: Salvini ha in mano una t-shirt con sopra scritto "Il mio Papa è Benedetto" e sorride alla fotocamera.
Non si tratta di un gesto goliardico né tanto meno isolato. Il rapporto tra Salvini e Papa Francesco non era proprio idilliaco: da una parte il Pontefice pregava per l'accoglienza dei migranti mentre il leader della Lega ha sempre promosso una linea dura contro l'immigrazione, arrivando addirittura a "rispondere" alle parole del Papa in diverse occasioni. A giugno 2015 aveva chiesto quanti migranti ci fossero in Vaticano e lo stesso ad aprile 2016 e durante il governo gialloverde (2018-2019).
Nel 2018, nel mese di giugno più esattamente, è emersa la notizia di un incontro tra il Pontefice e l'allora titolare del Viminale. Un'occasione perfetta per poter appianare le proprie divergenze e riuscire a trovare una via per l'incontro. Peccato che il tutto è stato smentito e l'anno successivo si è verificato un episodio non troppo dissimile.
Papa Francesco, nel 2019, ha dovuto chiarire che nessun esponente del governo a eccezione dell'allora presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, aveva chiesto un'udienza. Nel 2021, Salvini si è recato in Vaticano per incontrare monsignor Gallagher ma non ha incontrato il Papa. Un incontro dunque che non c'è mai stato, soprattutto per via del pensiero del Santo Padre e del leader della Lega.
Ma vai a schiacciare i ricci.
— Antonio NPLStateOfMind (@bannamitutto) April 26, 2025
Ipocrita buono a niente. pic.twitter.com/oTFZcY219Z