27 Apr, 2025 - 12:50

I funerali di Papa Francesco e la "rivincita" di Piantedosi: ecco perchè il Viminale ora è blindato

I funerali di Papa Francesco e la "rivincita" di Piantedosi: ecco perchè il Viminale ora è blindato

Piantedosi può gioire in un giorno di lutto nazionale. Nella giornata di ieri, 26 aprile 2025, ci sono stati i funerali di Papa Francesco: un evento mastodontico che ha visto riversarsi nelle strade di Roma oltre 400mila persone. Le esequie del Santo Padre hanno chiuso quattro giorni di onoranze e di celebrazioni dopo la sua morte, avvenuta in un momento cruciale per la Capitale: il Giubileo. Quella degli scorsi giorni è stata una vera e propria sfida per chi si occupa di sicurezza nazionale e si è conclusa con un successo per il titolare del Viminale.

I funerali del Santo Padre si sono svolti senza problemi e senza far temere nemmeno per un momento che qualcosa di negativo capitasse. I giorni precedenti, nonostante l'afflusso di pellegrini incessante, sono stati affrontati nel migliore dei modi riuscendo a conciliare i flussi turistici e le persone che si sono recate a omaggiare il Papa.

Alla fine dell'evento, il ministro dell'Interno ha commentato dicendo che il 26 aprile è stato un giorno storico per la sicurezza nazionale. Non si tratta solo di un buon risultato a livello nazionale, ma anche per lo stesso titolare del Viminale, spesso finito nell'occhio del ciclone per via delle ambizioni del vicepremier Salvini sul ministero dell'Interno.

Il successo di Piantedosi

Numeri impressionanti quelli relativi al funerale di Papa Francesco. In piazza San Pietro, nella giornata di ieri c'erano circa 250mila persone e, se si contano le altre nelle piazze della Capitale per rendere omaggio al Pontefice, si arriva a un totale di 400mila. Nella giornata di oggi, dopo la tumulazione avvenuta nel pomeriggio di ieri, 20mila fedeli si sono recati alla Basilica di Santa Maria Maggiore per rendere omaggio alla tomba del Pontefice.

Un evento di dimensioni storiche al quale il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha saputo rispondere bene. Circa 4000 agenti delle forze dell'ordine sono stati schierati a Roma, con oltre 1000 dedicati alla scorta delle delegazioni straniere. A questi si sono aggiunti più di 3000 volontari della Protezione Civile e 55 squadre sanitarie, supportate da 11 postazioni mediche avanzate e 52 ambulanze aggiuntive. Ma anche la no fly zone e sistemi antidrone.

Il monitoraggio del corteo funebre e i giorni precedenti

Il corteo funebre del Santo Padre è stato monitorato dal Centro per la gestione della sicurezza prestando attenzione a tutti gli eventi che si sono svolti nella giornata di ieri. Il piano è stato ovviamente integrato alle procedure già stabilite per il Giubileo. Sia il prefetto Lamberto Giannini che il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, si sono detti soddisfatti della sicurezza durante il funerale del Papa.

In realtà, però, sono giorni che il ministero dell'Interno è al lavoro per garantire la sicurezza dei fedeli. La settimana appena trascorsa ha visto tre giorni di onoranze per Papa Francesco, un funerale e la gestione del Giubileo durante le giornate di Pasqua e del Lunedì dell'Angelo

Giornate trascorse in maniera tranquilla e senza timori. Il ministro non ha fatto segreto della sua soddisfazione per la gestione dell'evento: il titolare del Viminale ha detto che si tratta di una "pagina storica per la sicurezza" durante una conferenza presso la Sala Operativa della Questura.

Viminale blindato?

Fine delle polemiche sul ministero dell'Interno? Da mesi, il vicepremier Matteo Salvini ribadisce che vorrebbe passare dal dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Viminale. Il leader della Lega è stato ministro dell'Interno dal 2018 al 2019 e non ha mai fatto segreto delle sue ambizioni. Meloni ha però sempre difeso il lavoro svolto dall'ex prefetto di Roma.

Di recente, gli osservatori politici hanno anche avanzato l'idea che il governo candidi Piantedosi alla presidenza della Regione Campania: ipotesi smentita più volte negli scorsi giorni. Oggi l'europarlamentare di Forza Italia ed esponente storico del centrodestra campano, Fulvio Martusciello, ha spiegato:

virgolette
Fratelli d’Italia e Lega hanno indicato candidati autorevoli come Edmondo Cirielli e Gianpiero Zinzi, mentre Forza Italia ha lanciato l’idea di una candidatura civica. Quale che sia la scelta finale, il centrodestra sarà unito.

Almeno per ora, quindi, il Viminale è blindato e le ambizioni di Salvini dovranno essere più contenute.

Riassunto in tre punti

  • I funerali di Papa Francesco hanno visto la partecipazione di circa 400mila persone a Roma, gestite senza incidenti grazie a un imponente dispiegamento di forze dell'ordine e volontari.
  • Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha ottenuto un grande successo in termini di sicurezza nazionale, rafforzando la sua posizione politica nonostante le ambizioni di Matteo Salvini.
  • Le ipotesi di un futuro politico diverso per Piantedosi, come la candidatura alla Regione Campania, sono state smentite, mentre il controllo del Viminale rimane saldo.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE