La Champions League è entrata nel vivo con la prima semifinale, vinta dal PSG di Luis Enrique. I francesi si sono imposti di misura nella gara d'andata contro l'Arsenal, punito da un gol di Ousmane Dembele all'Emirates Stadium.
Un vero e proprio vantaggio per il Paris Saint-Germain, che mercoledì 7 maggio ospiterà i Gunners al Parco dei Principi per il match di ritorno, fissato alle ore 21:00. Chi avanzerà, incontrerà la vincente di Barcellona-Inter nella finale in programma il 31 maggio all'Allianz Arena di Monaco di Baviera.
Il match tra PSG e Arsenal, valido per la semifinale di ritorno della Champions League, verrà trasmesso in diretta su Prime Video. La sfida quindi non sarà visibile su Sky Sport o sulle piattaforme Sky Go o NOW TV, dove andrà in onda l'altra semifinale tra Inter e Barcellona.
Il PSG proverà a recuperare proprio Dembele, match winner dell'andata che ha rimediato un problema muscolare nel corso della ripresa. Le condizioni dell'attaccante verranno valutate nei prossimi giorni e ovviamente Luis Enrique spera di poterlo avere al Parco dei Principi.
Il PSG in ogni caso dovrebbe ripartire dal 4-3-3 visto a Londra. Donnarumma in porta, Marquinhos e Pacho centrali con Hakimi a destra e Nuno Mendes a sinistra. In cabina di regia Vitinha, premiato come MVP proprio all'Emirates Stadium. Il centrocampista portoghese, anche in vista del ritorno, dovrebbe essere affiancato da Joao Neves e Fabian Ruiz.
Sugli esterni confermati Kvaratskhelia e Doué mentre l'unico dubbio riguarda proprio il ruolo di prima punta. Dembele potrebbe recuperare ed essere coinvolto dal primo minuto ma potrebbe anche accomodarsi in panchina lasciando spazio a Gonçalo Ramos o Barcola.
Qualche problema in più per l'Arsenal, che dovrà fare a meno dei lungodegenti Gabriel Jesus, Tomiyasu e Gabriel così come di Havertz. Da monitorare le condizioni di Timber, uscito nel corso della ripresa a Londra. Da non escludere un recupero di Jorginho e Calafiori, che hanno saltato la gara d'andata ma che potrebbero tornare a disposizione nel match di ritorno.
L'Arsenal a Parigi potrà contare anche su Thomas Partey, squalificato nel primo atto giocato a Londra. Il tecnico Mikel Arteta in ogni caso sembra convinto di poter ripartire dal 4-3-3. In porta Raya, centrali Saliba e Kiwior con Lewis-Skelly a sinistra e probabilmente White a destra.
A centrocampo dovrebbe rivedersi proprio Partey, supportato da Odegaard e Rice come mezzali. Il peso dell'attacco quindi ricadrebbe nuovamente su Mikel Merino, con Saka e Martinelli a dargli un supporto sulle corsie.
PSG e Arsenal si affronteranno per la settima volta nella loro storia. Il bilancio è a favore dei Gunners, che hanno conquistato 2 vittorie e 3 pareggi contro i francesi. Il PSG ha interrotto un digiuno di successi che durava da ben cinque gare consecutive, passando per la prima volta in casa dell'Arsenal.
I confronti, considerando la sola Champions League, sono più in equilibrio che mai: 2 pareggi, una vittoria per l'Arsenal e un successo del PSG. Chiaramente i favori del pronostico saranno dalla parte dei francesi, che avranno a disposizione vittoria e pareggio per accedere alla finalissima della Champions League.
L'Arsenal invece sarà chiamato ad una vera e propria impresa, visto che dovrà vincere con almeno due gol di scarto per evitare l'eliminazione. I Gunners potrebbero anche imporsi con un solo gol di differenza, ma dovrebbero ottenere un doppio vantaggio ai supplementari o vincere ai rigori per avanzare nel torneo.
Il PSG insegue la seconda finale di Champions della propria storia, visto che l'unico precedente risale all'edizione 2020: in quel caso i francesi furono battuti dal Bayern Monaco. Un solo gettone in finale anche per l'Arsenal, che perse l'incontro decisivo del 2006 contro il Barcellona.