05 May, 2025 - 12:03

Elezioni comunali in Trentino 2025, ecco i risultati: c'è una buona notizia per il centrosinistra

Elezioni comunali in Trentino 2025, ecco i risultati: c'è una buona notizia per il centrosinistra

Duecentocinquantasei i comuni al voto nelle Province autonome di Trento e Bolzano nella giornata di ieri, 4 maggio 2025. Sono 111 i comuni nella provincia di Bolzano ad essersi recati alle urne per il rinnovo dei sindaci e dei consiglieri comunali, mentre nella provincia trentina in tutto sono 154. Subito dopo la chiusura delle urne sono arrivati i primi risultati. La politica nazionale ha gli occhi puntati su due comuni in particolare: quello di Trento e poi Bolzano. A spuntarla nella prima città è il sindaco già in carica Franco Ianiselli, legato al centrosinistra: un successo che porta l'ex sindacalista al secondo mandato.

Nulla di certo a Bolzano, dove il ballottaggio determinerà chi sarà il nuovo sindaco. A prendere il posto dell’ormai ex sindaco Renzo Caramaschi, di centrosinistra, potrebbe essere uno tra Claudio Corrarati, vicino a Fratelli d’Italia, e Juri Andriollo, assessore alle Politiche sociali, al Tempo libero e allo Sport, di centrosinistra. Il ballottaggio è in programma per domenica 18 maggio 2025.

Risultati scontati ma non troppo, che costituiscono una buona base per il centrosinistra nelle elezioni comunali che si terranno nelle prossime settimane e nella tornata dell’8 e 9 giugno. Trento e Bolzano, dal canto loro, sono da tempo due roccaforti del centrosinistra.

Cosa è successo alle elezioni comunali in Trentino?

Ianiselli riconfermato sindaco di Trento per il secondo mandato, mentre non si conosce ancora il nome del primo cittadino di Bolzano. Erano questi i risultati più attesi su 256 comuni che si sono recati alle urne nella giornata di ieri, 4 maggio 2025. I due capoluoghi sono da tempo legati al centrosinistra e il campo largo può in parte gioire della tornata elettorale di ieri: Ianiselli ha infatti trionfato raggiungendo il 54% dei consensi e battendo così l’esponente di centrodestra Ilaria Goio, ferma attorno al 26,7%.

Il sindaco di Trento è stato riconfermato per un secondo mandato replicando un risultato non troppo lontano da quello registrato nel 2020. Trento resta così una città legata al centrosinistra. Dal 1995 a oggi, i sindaci hanno sempre fatto parte di coalizioni progressiste e nella giornata di ieri l’elettorato ha riconfermato questa tendenza.

Bolzano in bilico: chi potrebbe vincere

Bisognerà aspettare due settimane per scoprire chi sarà il prossimo sindaco di Bolzano. Sono due i candidati a sostituire Renzo Caramaschi, ex primo cittadino per due mandati: il primo è Claudio Corrarati, legato all’area del centrodestra, mentre il secondo è Juri Andriollo, assessore alle Politiche sociali e candidato del centrosinistra. Nella prima tornata elettorale tenutasi nella giornata di ieri, Corrarati ha registrato il 36,3% mentre Andriollo è rimasto fermo al 27,3%: nessuno dei due candidati in corsa ha raggiunto dunque il 50%+1 necessario a evitare il ballottaggio del prossimo 18 maggio.

In quell’occasione potrebbe risultare decisivo l’aiuto di chi è rimasto fuori dai giochi. Il candidato del partito indipendentista SVP Stephan Konder potrebbe portare il suo 15% a favore di Andriollo, riuscendo a mettere la città nuovamente nelle mani del centrosinistra. Ad oggi, questi sono i risultati:

  • Claudio Corrarati (Centrodestra): 36,3% dei voti
  • Juri Andriollo (Centrosinistra): 27,3% dei voti
  • Stephan Konder (SVP): 15,1% dei voti
  • Angelo Gennaccaro (La Civica): 12,5% dei voti

I prossimi appuntamenti elettorali

Dato negativo delle elezioni comunali svoltesi in Trentino è la scarsa affluenza. Degli aventi diritto al voto, si sono recati alle urne solo il 54,3% in tutta la Regione. Non si tratta delle uniche elezioni che si terranno in questa primavera: tra le principali città dove ci saranno elezioni ci sono anche Aosta, Genova, Taranto, Matera e Nuoro.

Particolarmente attese le elezioni nel capoluogo di Regione ligure dopo le elezioni regionali dello scorso anno, che hanno premiato il centrodestra portando il sindaco genovese Bucci a diventare presidente della Regione Liguria.

Riassunto in tre punti

  • Franco Ianiselli è stato riconfermato sindaco di Trento con il 54% dei voti, consolidando la tradizione di centrosinistra del capoluogo trentino.
  • A Bolzano si andrà al ballottaggio il 18 maggio tra Claudio Corrarati (centrodestra, 36,3%) e Juri Andriollo (centrosinistra, 27,3%), con il 15,1% di Stephan Konder potenzialmente decisivo.
  • Affluenza bassa al 54,3% e nuovi appuntamenti elettorali attesi in altre città italiane tra maggio e giugno, tra cui Genova, Aosta e Taranto.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE