Sta per concludersi anche l'Eredivisie 2024-2025, dove l'Ajax di Francesco Farioli insegue il titolo di campione d'Olanda. La festa dei lancieri dipenderà anche dal prossimo risultato del PSV Eindhoven, che domenica 11 maggio sarà ospite del Feyenoord nel big match valido per la trentaduesima giornata. Una sfida delicatissima quella del De Kuip, dove le due formazioni si ritroveranno a partire dalle 14:30.
Il match tra Feyenoord e PSV Eindhoven, valido per la trentaduesima giornata di Eredivisie, sarà visibile in diretta su Mola TV. L'emittente televisiva infatti ha acquistato i diritti del campionato olandese, di cui trasmette tutte le partite ogni weekend. Gli utenti, per accedere al servizio offerto dalla tv, dovranno sottoscrivere un abbonamento.
Diverse assenze per il Feyenoord, che con ogni probabilità sarà costretto a rinunciare a Stengs, Nadje e Bijlow così come a Timber e Nieuwkoop. Il tecnico Robin van Persie in ogni caso dovrebbe schierarsi con un 4-4-3. In porta Wellenreuther, centrali Hancko e Beelen con Read a destra e Smal a sinistra.
In mezzo al campo Milambo, supportato da Hwang e Moder come mezzali. Il peso dell'attacco dovrebbe ricadere nuovamente su Ueda, con il tridente completato da Hadj Moussa e Paixao come esterni. Diverse defezioni anche per il PSV, alle prese con le assenze degli infortunati Perez, Pepi, Karsdorp e Kuhn. Out anche Schouten e Saibari, che hanno concluso anzitempo la stagione in corso.
Anche Peter Bosz dovrebbe ripartire dal 4-3-3. In porta Benitez, centrali Flamingo e Boscagli con Dest e Junior nel ruolo di terzini. In mezzo al campo confermato Veerman, supportato da Tillmman e Til nel ruolo di mezzali. L'attacco dovrebbe essere guidato ancora da De Jong, supportato da Noa Lang e Perisic.
Feyenoord e PSV Eindhoven si sfideranno per la 168esima volta nella loro storia. Il bilancio è piuttosto equilibrato: 65 successi per il Feyenoord, 63 per il PSV e 39 pareggi. Il PSV però sorride guardando ai precedenti stagionali, dato che ha raccolto 2 vittorie e un pareggio contro il Feyenoord.
Le due squadre hanno offerto spettacolo nella Supercoppa d'Olanda, decisa solo ai tiri di rigore dopo il 4-4 maturato tra tempi regolamentari e supplementari. Il Feyenoord alla fine portò a casa il trofeo ma fu sconfitto con un netto 3-0 nel match valido per la diciassettesima giornata di campionato.
Il club di Rotterdam ha pagato dazio anche in Coppa d'Olanda, dove il PSV si è imposto per 2-0 nella gara valida per i quarti di finale. Risultati deludenti per il Feyenoord, che non batte i biancorossi dal gennaio 2024: in quel caso il PSV fu battuto di misura negli ottavi di finale della Coppa d'Olanda.
Per ritrovare un successo in campionato del Feyenoord, invece, bisogna tornare addirittura al 2021: il Feyenoord in quel caso passò con un largo 0-4 al Philips Stadion, raccogliendo tre punti preziosi alla quinta giornata di campionato.
Il Feyenoord ha raccolto 65 punti nelle prime 31 giornate di campionato: 19 vittorie, 8 pareggi e 4 sconfitte, utile per spingersi fino al terzo posto in classifica. Il club di Rotterdam però insegue il secondo posto occupato proprio dal PSV, che ha raccolto 70 punti ed è ancora in corsa per la vittoria del campionato.
La formazione di Peter Bosz ha conquistato 22 vittorie e 4 pareggi, cedendo solo in cinque occasioni. I biancorossi però pagano ancora quattro lunghezze di ritardo rispetto all'Ajax, che potrebbe festeggiare la conquista del campionato già al termine del prossimo turno.
Il PSV quindi vorrà evitare o rimandare la festa dei lancieri con una vittoria, mentre il Feyenoord andrà alla ricerca del bottino pieno per accorciare proprio sui biancorossi. Ad oggi la formazione di Rotterdam sarebbe costretta a giocarsi il preliminare di Champions League, a differenza del PSV che andrebbe direttamente alla prima fase del torneo insieme all'Ajax.