Inter o Paris-Saint Germain: uscirà da qui il nome della prossima squadra campione d'Europa. Le due formazioni il prossimo 31 maggio si ritroveranno all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, sede della finale di Champions League 2025. Un evento imperdibile tanto per i nerazzurri quanto per i parigini, che vorranno mettere le mani sul trofeo più importante di tutta Europa. Ma quali sono i precedenti tra queste due squadre?
Non ci sono precedenti tra Inter e Paris-Saint Germain, che si affronteranno per la prima volta nella propria storia. In generale, i nerazzurri si confronteranno con la quarta formazione diversa guardando alla sola Champions League. Bilancio perfetto contro il Lille, che l'Inter ha sfidato in due occasioni raccogliendo solo vittorie.
I nerazzurri hanno battuto i transalpini nella fase a gironi della Champions 2011/2012, piazzando un 2-1 a San Siro ma sopratutto uno 0-1 in Francia. Una vittoria e una sconfitta contro il Marsiglia, incrociato negli ottavi di finale della stessa edizione. L'OM in quell'occasione riuscì ad eliminare l'Inter, sfruttando la regola del gol in trasferta.
Il Marsiglia infatti si impose per 1-0 nel match d'andata giocato al Velodrome, ottenendo un prezioso 2-1 nel ritorno giocato a San Siro. Un risultato pesantissimo per i francesi, che ai quarti di finale vennero sconfitti dal Bayern Monaco. Bilancio negativo infine con il Lione, che l'Inter non ha mai superato in Champions League.
I nerazzurri sfidarono l'OL nella fase a gironi della Champions 2002/2003: 1-2 a San Siro in favore dei francesi; 3-3 nel match di ritorno giocato in Francia. L'Inter allo stesso tempo sarà la quinta squadra italiana sfidata dal PSG in un match di Champions League. La squadra più pescata dai parigini è il Milan, contro cui spiccano ben sei precedenti.
I rossoneri si imposero nella semifinale del 1995, raccogliendo una vittoria tanto all'andata quanto al ritorno. I successi del Diavolo però ammontano a tre, considerando anche il 2-1 firmato nella fase a gironi dell'edizione 2023/2024. In quella stagione il PSG ottenne la sua unica vittoria ai danni del Milan, che completa il bilancio con i due pareggi registrati nel 2001.
Bilancio perfetto contro la Juventus, battuta in due occasioni nella fase a gironi dell'edizione 2022/2023: 2-1 a Parigi e 1-2 a Torino in favore dei francesi. Due pareggi contro il Napoli, sfidato nel Gruppo C della Champions 2018/2019: 2-2 al Parco dei Principi e 1-1 al Maradona. Un solo precedente contro l'Atalanta, battuta per 1-2 nel quarto di finale giocato nell'estate 2020.
L'Inter giocherà la settima finale di Coppa dei Campioni/Champions League della propria storia. I nerazzurri inseguono il quarto titolo, visto che hanno raccolto tre vittorie e subito altrettante sconfitte. L'Inter si impose per la prima volta nel 1964, battendo il Real Madrid in finale. L'anno successivo, gli uomini di Helenio Herrera difesero il titolo contro il Benfica.
L'Inter nel 1967 subì la prima sconfitta in una finale, cedendo contro gli scozzesi del Celtic Glasgow. Una delusione analoga a quella del 1972, segnato dalla sconfitta subita contro l'Ajax. L'Inter tornò a giocare una finale di Champions nel 2010, battendo il Bayern Monaco al Santiago Bernabeu.
L'ultimo precedente è datato 2023: in quell'edizione l'Inter venne sconfitta di misura dal Manchester City. Seconda finale di Champions per il PSG, che vanta solo una partecipazione nel 2020: i parigini in quel caso cedettero contro il Bayern Monaco, che si impose con la rete di Coman.
L'Inter è la seconda squadra italiana con il maggior numero di Coppe dei Campioni/Champions League. I nerazzurri in caso di vittoria sul PSG arriverebbero a quota quattro, accorciando sul Milan che rimarrebbe in testa con sette affermazioni nella competizione. L'Inter allo stesso tempo aggancerebbe l'Ajax nell'albo d'oro generale del torneo ma staccherebbe pure la Juventus, ferma a quota due vittorie.
L'unica squadra francese ad aver vinto la Champions League è il Marsiglia, vincitore dell'edizione 1993 ai danni del Milan. Il PSG quindi potrebbe eguagliare il record dell'OM, con l'obiettivo di evitare il secondo ko consecutivo in una finale: tra le altre sconfitte spiccano Reims, Saint-Etienne e Monaco.