L'Europa League 2024/2025 è entrata davvero nel vivo con le semifinali, che questa sera coinvolgeranno anche Tottenham e Manchester United. Gli Spurs dopo il 3-1 dell'andata faranno visita al Bodo/Glimt, con il chiaro intento di conquistare la finale in programma il 21 maggio al San Mamés.
Discorso identico per il Manchester United, che dopo lo 0-3 rifilato all'Athletic Bilbao vorrà avere la meglio anche all'Old Trafford. Ma quali squadre inglesi nel corso degli anni sono riuscite a vincere almeno una volta la Coppa UEFA/Europa League? Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
Dal 1971 ad oggi, ben cinque squadre inglesi hanno sollevato almeno una volta il trofeo. A guidare la fila è il Liverpool, che vanta tre affermazioni nel torneo. I Reds nel 1973 si imposero nella doppia finale contro il Borussia Monchengladbach, tornando al successo appena tre anni dopo. Il Liverpool, infatti, nel 1976 vinse il confronto decisivo contro il Club Brugge.
Il club inglese trionfò nuovamente nel 2001, vincendo la finale giocata contro l'Alavès al Westfalenstadion di Dortmund. Una partita pazzesca, finita con un pirotecnico 5-4 dopo i tempi supplementari. Quindici anni dopo il Liverpool giocò la sua prima finale di Europa League, introdotta dalla stagione 2009-2010 dopo il cambio di denominazione.
I Reds nel 2016 si arresero di fronte al Siviglia, che vinse nettamente la finale disputata al St. Jacob-Park di Basilea. Due successi invece per il Tottenham, che nel 1972 divenne il primo club a vincere la Coppa UEFA. Gli Spurs in quell'edizione riuscirono a battere il Wolverhampton nella doppia finale, conquistando il loro secondo titolo europeo.
Il Tottenham due anni dopo perse il confronto contro il Feyenoord, ma riuscì a riscattarsi nel 1984. Il club inglese in quell'edizione giocò due gare equilibratissime contro l'Anderlecht, come confermato dai due 1-1 maturati tra Bruxelles e Londra.
Il Tottenham ebbe la meglio soltanto al ritorno, vincendo la sfida ai tiri di rigore di fronte al pubblico di White Hart Lane. Due successi anche per il Chelsea, che ha completato l'opera nell'arco di sei anni. I Blues nel 2013 sconfissero 2-1 il Benfica all'Amsterdam Arena, vincendo un derby sensazionale sei anni più tardi.
Il Chelsea di Maurizio Sarri nel 2019 calò un poker leggendario contro l'Arsenal, sconfitto per 4-1 nella finale andata in scena allo Stadio Olimpico di Baku. Un risultato simile a quello del Manchester United, che nel 2017 vinse il suo primo (e al momento unico titolo) battendo l'Ajax alla Friends Arena di Solna.
Quattro anni dopo, i Red Devils si arresero nella finale disputata contro il Villarreal. Allo Stadion Energa Gdansk di Danzica, le due formazioni non andarono oltre l'1-1 tra regolamentari e suppelmentari. Quella finale fu decisa solo ai tiri di rigore, dove gli spagnoli vinsero il trofeo dopo uno spettacolare 11-10.
Una vittoria anche per l'Ipswich Town, che nel 1981 riuscì a battere l'AZ Alkmaar nella doppia finale. Nel corso degli anni, diversi altri club inglesi hanno raggiunto la finale della competizione senza però riuscire a mettere il trofeo in bacheca.
Un caso che riguarda l'Arsenal, battuto anche dal Galatasaray nella finale 2000 giocata al Parken Stadion di Copenaghen. Tra le formazioni inglesi sconfitte in una finale di Coppa UEFA c'è anche il Middlesbrough, che nel 2006 fu sconfitto per 4-0 dal Siviglia al Philips Stadion di Eindhoven.
Delusione anche per il Fulham, la prima squadra inglese a disputare una finale di Europa League. I Cottagers raggiunsero il match decisivo della stagione 2009-2010, giocato all'Imtech Arena di Amburgo. Il Fulham fu beffato solo ai supplementari dall'Atlético Madrid, che firmò il 2-1 con Forlan a pochi minuti dai tiri di rigore.