15 May, 2025 - 09:05

Giro d'Italia 2025: percorso, orari e dove vedere la 7a tappa del 16 maggio

Giro d'Italia 2025: percorso, orari e dove vedere la 7a tappa del 16 maggio

Il Giro d’Italia 2025 è giunto alla settima tappa in programma venerdì 16 maggio. Una tappa molto importante e impegnativa, di alta montagna, la prima di questo Giro, una classica per gli scalatori che proveranno ad attaccare. Si partirà da Castel di Sangro per arrivare a Tagliacozzo a 1425 metri sul livello del mare. Una tappa interamente in Abruzzo, per 168 km che i corridori dovranno affrontare.

Andiamo a scoprire nel dettaglio il percorso della settima tappa di domani, venerdì 16 maggio, analizzando gli orari, i dettagli sulla diretta TV e sullo streaming, e l’orario di partenza e arrivo. Attenzione anche alle previsioni del tempo con le temperature basse e condizioni incerte. 

Dove vedere in tv e in streaming la 7a tappa del 16 maggio del Giro d’Italia

Sarà possibile vedere tutto il Giro d'Italia 2025 e quindi anche la settima tappa di questa edizione, in partenza venerdì 16 maggio, in diretta su Rai, su Eurosport e su Discovery+, oltre che in streaming su Rai Play e DAZN. Inoltre, l'app ufficiale del Giro d'Italia offrirà anche contenuti live e interattivi, con la possibilità di seguire le tappe in diretta.

Il percorso e l’orario della sesta tappa del 16 maggio

Il Giro d’Italia 2025 è giunto alla settima tappa, con i ciclisti che correranno da Castel di Sangro a Tagliacozzo. Una tappa di alta montagna con un arrivo a 1425 metri sul livello del mare tra le montagne dell’Appennino abruzzese. La prima salita impegnativa sarà quella nei pressi di Roccaraso, famosa città conosciuta per gli impianti sciistici, poi sarà il turno di Rivisondoli, anch’essa famosa per le piste sulla neve.

Si scenderà poi per il Pian delle Cinque Miglia fino a Sulmona con i ciclisti che affronteranno 4,5 km di scalata da Raiano fino al Monte Urano con una pendenza massima del 14%. La terza salita è la più lunga del percorso, che si estende per 21,6 km con pendenze che vanno dal 3,6% al 9% da Gagliano Aterno fino a Vado della Forcella, con in mezzo lo Chalet del Sirente. Salita finale dall’abitato di Tagliacozzo a Marsia con i chilometri finali con pendenze a doppia cifra e picchi del 13% tra curve e ampi tornanti che portano ai 200 m di rettilineo all'arrivo.

Nelle ultime occasioni spesso il vincitore di questa tappa, Egan Bernal a Campo Felice nel 2021 e Jai Hindley sul Blockhaus nel 2022, si è anche aggiudicato il Giro d’Italia. C’è quindi grande attesa sulla tappa tra Castel di Sangro e Tagliacozzo. L’ottava e successiva tappa invece, in programma venerdì 17 maggio, ripartirà sempre dall’Abruzzo per poi spostarsi con l’arrivo nelle Marche. Sarà una tappa di media montagna che attraverserà gli Appennini per 197 km che i corridori dovranno affrontare.

La partenza sarà approssimativamente alle ore 12:30 da Giulianova con la conclusione della tappa a Castelraimondo alle ore 17:00. Sarà la penultima tappa, prima di quella che andrà da Gubbio a Siena, con i ciclisti che poi potranno recuperare le energie e riposare lunedì 19 maggio. Il Giro d’Italia entrerà poi nel vivo con la seconda delle tre settimane prima dell’arrivo finale il 1° giugno a Roma.

Tra i protagonisti di quest’edizione della Corsa c’è l’attuale maglia rosa, Mads Pedersen. Il campione del Mondo di ciclismo 2019 ha anche rinnovato di recente il contratto con la sua squadra, la Lidl-Trek, firmando fino alla fine della sua carriera. Pedersen è il leader e a oggi è il favorito principale alla vittoria finale del Giro d’Italia. Non è ancora tutto deciso, anzi, con la prima settimana alle spalle, il danese è seguito da una bella bagarre con Primoz Roglic e Mathias Vacek.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE