15 May, 2025 - 14:00

Napoli si aggiudica l'America's Cup 2027: è la prima volta in Italia. Quando si gioca?

Napoli si aggiudica l'America's Cup 2027: è la prima volta in Italia. Quando si gioca?

La 38ª edizione dell'America's Cup, la più prestigiosa competizione di vela al mondo, ha scelto una nuova, storica destinazione. Dopo l’edizione del 2024 tenutasi a Barcellona, in cui Emirates Team New Zealand ha difeso con successo il titolo contro Ineos Britannia nella finale della Louis Vuitton Cup, il trofeo si prepara a salpare verso nuove acque.

La manifestazione, che ha visto nascere alcune delle più iconiche sfide tra le imbarcazioni più avanzate del pianeta, continua a unire tecnologia d’avanguardia, tradizione marinaresca e una competizione senza pari. La prossima edizione promette un cambio di scenario senza precedenti, con un debutto assoluto in Italia. Ma quale sarà la leggendaria location che ospiterà, in particolare, l’edizione 2027? E quando si svolgerà?

L'America's Cup per la prima volta a Napoli: quando si gioca?

Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup si disputerà in Italia. Sarà il capoluogo campano, con una storica tradizione marinaresca, a ospitare la 38ª edizione della competizione, che si terrà tra la primavera e l’estate del 2027. La notizia è stata ufficializzata dal Governo italiano, in accordo con Team New Zealand, attuale detentore del trofeo. La scelta segna un momento epocale per la vela italiana: mai prima d’ora la Louis Vuitton Cup e l’America's Cup Match si erano svolte nel nostro Paese.

Le regate ufficiali si terranno nel suggestivo Golfo di Napoli, mentre le basi operative dei team saranno costruite nell’area di Bagnoli, che diventerà il quartier generale degli sfidanti. Napoli non è nuova a eventi di rilievo nel panorama velico: già tra il 2011 e il 2013 la città aveva ospitato le World Series dell'America’s Cup, guadagnandosi un’ottima reputazione. Sarà forse questo uno dei punti che ha spinto l'organizzazione a dare una chance al capoluogo campano, che ora avrà tantissime opportunità, non solo sotto il profilo sportivo.

Un’opportunità strategica per Napoli: quando l'America's cup rivaluta il territorio

Oltre al prestigio sportivo, l’evento rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo per Napoli e per tutto il Sud Italia. L’organizzazione della Coppa porterà infatti un’accelerazione decisiva al progetto di riqualificazione dell’area di Bagnoli, trasformandola in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.

In un post su X la premier Giorgia Meloni ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto:

virgolette
«Sono orgogliosa di annunciare che l'America's Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo».

La premier ha poi ringraziato i ministri Andrea Abodi e Giancarlo Giorgetti, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e l’intera squadra di lavoro, sottolineando come questa scelta sia anche un riconoscimento del valore del mare nella cultura e nell’economia italiane.

Il mare, identità italiana e futuro globale

La decisione di portare l’America’s Cup in Italia non è soltanto una vittoria sportiva: è un tributo alla lunga tradizione marittima del Paese (specialmente uqella del territorio napoletano) un investimento nel futuro e un’occasione di riscatto per un territorio che ha tanto da offrire. Il mare, come ha sottolineato la premier Meloni, è parte integrante dell’identità italiana: è cultura, storia e industria, ma anche una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile legato alla tanto discussa blue economy.

L’edizione 2027 dell’America’s Cup a Napoli rappresenta quindi molto più di un evento sportivo: è un catalizzatore di energie, visibilità internazionale e trasformazioni urbane. Un’occasione che, se coltivata con continuità, può portare ad un futuro florido per il paese e, in particolare, per un sud Italia che merita di essere valorizzato. 

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE