Rossella Brescia, all'anagrafe Rosa Brescia, è una delle figure più versatili e amate del panorama artistico italiano. Nata a Martina Franca, in provincia di Taranto, il 20 agosto 1971, ha costruito una brillante carriera come ballerina, conduttrice televisiva e radiofonica, attrice e modella. Sebbene sia molto riservata sulla sua vita privata, nel corso degli anni ha rivelato alcuni dettagli sui suoi genitori, che hanno rappresentato un pilastro fondamentale nella sua formazione personale e professionale. Da loro ha ereditato valori e insegnamenti che l'hanno guidata nel suo percorso artistico, fatto di sacrifici e soddisfazioni.
La madre di Rossella Brescia si chiama Giulia, ed è sempre stata una figura fondamentale nella vita della ballerina. In un post su Instagram in occasione della Festa della Mamma, Rossella l'ha definita "il mio sostegno, la mia forza, l'amore della mia vita" accompagnando le parole con l'affettuoso appellativo "Giulia del mio cuore". Questo dimostra il legame profondo e speciale che unisce madre e figlia.
Giulia ha sempre lavorato duramente per sostenere la famiglia e permettere alle figlie di realizzare i propri sogni. Da lei, Rossella ha appreso un insegnamento prezioso che l'ha accompagnata durante tutta la sua carriera nel mondo dello spettacolo:
La madre di Rossella ha cresciuto le figlie in un ambiente familiare impregnato di valori cattolici. Come ha raccontato la stessa Brescia:
Nonostante i sacrifici economici, Giulia ha sempre sostenuto le aspirazioni artistiche della figlia.
Il padre di Rossella Brescia si chiama Francesco, ed è stato descritto dalla figlia come "l'uomo della mia vita", a testimonianza del profondo legame che li unisce. Di professione sarto, Francesco aveva però nel cuore un sogno diverso:
Un sogno artistico che in qualche modo si è realizzato attraverso la figlia.
Come sarto, Francesco ha trasmesso alla figlia l'importanza della precisione e della dedizione, qualità che si sono rivelate fondamentali nella carriera di ballerina di Rossella. Nonostante le difficoltà economiche, insieme alla moglie ha fatto enormi sacrifici per permettere a Rossella e alla sorella di studiare e seguire le proprie passioni.
Il signor Francesco ha sempre sostenuto la passione della figlia per la danza, permettendole di frequentare l'Accademia nazionale di Danza di Roma, dove si è diplomata con il massimo dei voti. Un investimento sul futuro di Rossella che ha dato i suoi frutti, portandola a diventare una delle ballerine e personaggi televisivi più apprezzati d'Italia.
Rossella condivide anche bei ricordi di momenti trascorsi col padre, come quando guardavano insieme i film di Sophia Loren: un legame costruito anche attraverso la condivisione della passione per il cinema, che forse rifletteva quel sogno mai realizzato di Francesco di diventare attore.
Negli ultimi anni, la vita di Francesco Brescia è stata segnata dall'Alzheimer, una malattia degenerativa che ha profondamente cambiato il rapporto con la figlia. Come ha rivelato Rossella in un'intervista a "Verissimo" con Silvia Toffanin, il padre si trova ormai nella fase terminale della malattia:
Una delle conseguenze più dolorose della malattia è che Francesco non è più in grado di riconoscere la figlia.
Uno degli aspetti più difficili da accettare per la ballerina è la perdita della dignità che la malattia comporta. Nonostante il dolore, Rossella continua a visitare regolarmente i genitori a Martina Franca, sua città natale, dedicando tempo e affetto al padre malato.
La situazione è ancora più difficile perché Rossella vorrebbe poter condividere con il padre gli eventi importanti della sua vita, come la separazione dal compagno storico Luciano Cannito dopo 17 anni di relazione, ma purtroppo non è più possibile.