Massimo Boldi, uno dei volti più amati della commedia italiana, ha vissuto negli ultimi anni un momento di grande paura a causa di una grave malattia cardiaca che lo ha costretto a un intervento d’urgenza.
L’attore, noto per la sua ironia e per i celebri "cinepanettoni", ha raccontato più volte di aver "rischiato la vita" e di aver affrontato un periodo difficile, che ha segnato profondamente sia la sua carriera che la sua vita privata.
Era il 2018 quando Massimo Boldi, allora 73enne, si sottopose a un controllo di routine presso l’ospedale San Raffaele di Milano. Durante una coronarografia, i medici scoprirono una situazione molto seria: tre arterie coronarie completamente occluse. Si trattava di una triplice ostruzione delle coronarie, una condizione che, se non trattata tempestivamente, può essere fatale.
L’attore ha raccontato che tutto avvenne quasi per caso, dopo aver avvertito alcuni dolori sospetti durante una vacanza a Forte dei Marmi, subito dopo aver terminato le riprese del film "Amici come prima" insieme a Christian De Sica.
"Facendo qualche passeggiata ho iniziato ad avvertire qualche dolore sospetto", ha spiegato Boldi, sottolineando come la diagnosi sia arrivata proprio grazie all’attenzione verso quei segnali che il suo corpo gli stava mandando.
Dopo la diagnosi, Boldi si è trovato davanti a una scelta cruciale: sottoporsi a un intervento di bypass coronarico oppure optare per una angioplastica, una procedura meno invasiva che prevede la dilatazione e la riparazione delle arterie ostruite tramite un catetere a palloncino. Dopo aver consultato diversi specialisti, l’attore ha scelto l’angioplastica, un intervento che si è poi rivelato risolutivo.
"L’ho scampata grossa", ha dichiarato Boldi ai microfoni di TgCom24 subito dopo l’operazione, rassicurando i fan sulle sue condizioni di salute. L’intervento è andato bene e già dopo poche ore l’attore ha potuto comunicare il suo stato di salute, dicendo: "Sto bene, presto potrò tornare a lavorare".
La notizia dell’intervento ha ovviamente scosso la famiglia di Massimo Boldi, in particolare le sue tre figlie, Micaela, Manuela e Marta, che si sono molto preoccupate per la salute del padre. "La mia famiglia ha avuto più paura di me. Le mie figlie mi hanno sgridato un po’.
Ma l’importante è che sto bene e che posso tornare presto a lavorare", ha raccontato l’attore, sottolineando come il sostegno dei suoi cari sia stato fondamentale durante la degenza.
A testimonianza della sua forza d’animo e della sua voglia di tornare subito alla vita di sempre, Boldi ha ripreso in mano la sua carriera appena possibile, tornando sul set e partecipando a numerosi eventi pubblici.
Negli anni successivi all’intervento, periodicamente sono circolate online voci infondate e allarmistiche sulle condizioni di salute di Massimo Boldi. L’attore ha più volte smentito queste notizie, chiarendo che i suoi problemi cardiaci risalgono al 2018 e che oggi gode di buona salute. "I miei problemi al cuore risalgono a qualche anno fa ma la notizia l’hanno messa online ieri, non capisco il perché", ha dichiarato nel 2023, invitando i fan a non credere alle fake news.
Recentemente, infatti, alcune testate avevano ripreso vecchi articoli, facendo pensare a nuovi problemi di salute per l’attore. Boldi ha voluto rassicurare tutti, spiegando che la sua situazione è stabile e che non necessita di ulteriori cure ospedaliere.
Non tutti sanno che, pochi mesi prima dell’intervento alle coronarie, Massimo Boldi era già stato operato all’aorta, senza però rendere pubblica la notizia. A rivelarlo fu l’amica Barbara d’Urso, che lo aveva visitato durante la degenza.
Questo precedente dimostra come l’attore abbia dovuto affrontare un periodo particolarmente delicato dal punto di vista della salute, ma anche quanto sia stato riservato nel gestire la propria situazione personale.
A distanza di anni da quei momenti difficili, Massimo Boldi oggi sta bene. Ha ripreso la sua attività artistica e si mostra regolarmente in pubblico, sempre con il sorriso che lo contraddistingue. La sua esperienza, però, resta un monito importante sull’importanza della prevenzione e dei controlli medici, anche quando si pensa di essere in buona salute.