Nel corso dell'ultimo anno, la temperatura media annuale del pianeta ha superato per la prima volta di 1,5°C i livelli preindustriali, segnando un punto di svolta nella crisi climatica globale e sottolineando l'urgenza di interventi concreti contro il riscaldamento globale.
L'aumento delle temperature è principalmente attribuibile alle emissioni di gas serra derivanti da attività umane, come l'uso di combustibili fossili e la deforestazione.
Queste attività intensificano l'effetto serra, intrappolando più calore nell'atmosfera terrestre.
Il superamento della soglia di 1,5°C ha avuto conseguenze significative:
Possibili soluzioni
Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, è fondamentale adottare misure efficaci:
L'anno appena trascorso ha rappresentato un campanello d'allarme per l'umanità. Superare la soglia di 1,5°C non significa che l'Accordo di Parigi sia stato violato, ma indica che siamo pericolosamente vicini a quel limite. È imperativo che governi, aziende e cittadini collaborino per implementare soluzioni sostenibili e garantire un futuro vivibile per le prossime generazioni.
A cura di Cassiano Maria Teresa