22 May, 2025 - 16:05

Eleganza e heritage al Met Gala 2025: "Superfine: Tailoring Black Style"

In collaborazione con
Federica De Carolis
Eleganza e heritage al Met Gala 2025: "Superfine: Tailoring Black Style"

Il "primo lunedì di maggio" è ormai diventato sinonimo di uno degli eventi più attesi dell'anno nel panorama della moda internazionale.

L'edizione 2025 del Met Gala, svoltasi lo scorso 5 maggio al Metropolitan Museum of Art di New York, ha rispettato le aspettative, portando sul tappeto rosso interpretazioni straordinarie del tema "Superfine: Tailoring Black Style".

Un tema che celebra lo stile e l'heritage nero 

La mostra di quest'anno, curata da Andrew Bolton in collaborazione con Monica Miller, si è concentrata sull'influenza e il contributo fondamentale della cultura nera nella storia della moda e del tailoring. Come riporta Vogue Italia, "il tema celebra non solo l'estetica ma anche la profonda rilevanza culturale e storica dello stile nero nella moda, con particolare attenzione alla sartorialità e all'eleganza" (Pellegrino, 2025). L'evento è stato presieduto da Anna Wintour, affiancata da co-chair d'eccezione: Zendaya, Pharrell Williams, Tyler the Creator e Colman Domingo, figure che rappresentano diverse sfaccettature della creatività contemporanea e hanno un profondo legame con il tema della serata.

Sartorialità e reinterpretazione culturale

Sul red carpet si sono alternate creazioni che hanno reinterpretato il concetto di "Superfine" attraverso riferimenti sia storici che contemporanei. Particolarmente notevoli sono stati gli outfit che hanno mescolato elementi della tradizione sartoriale con influenze dello streetwear, del dandismo nero e dell'estetica afrofuturista. Come osservato da La Repubblica, "il Met Gala si conferma non solo celebrazione dell'estetica, ma laboratorio di riflessione culturale dove la moda diventa linguaggio di identità e resistenza" (Toni, 2025).

Gli outfit più impressionanti

Tra i look più commentati, quello di Lil Nas X ha catturato l'attenzione per un completo disegnato da Thom Browne che reinterpretava i codici del dandismo nero con elementi futuristici. Beyoncé ha stupito con un ensemble haute couture firmato Olivier Rousteing per Balmain che fondeva elementi della tradizione sartoriale dell'Harlem Renaissance con dettagli contemporanei. Janelle Monáe ha incarnato alla perfezione il tema con un abito-tuxedo decostruito di Prada, giocando con la fluidità di genere e l'eleganza classica del tailoring nero. Law Roach e Zendaya hanno collaborato per un look Valentino che ha omaggiato figure iconiche come Dapper Dan e il suo impatto rivoluzionario sulla moda di lusso e lo streetwear.

Un ponte tra heritage e futuro

Il Met Gala 2025 ha saputo ancora una volta reinventarsi, offrendo non solo spettacolo visivo ma anche profondi spunti di riflessione sul rapporto tra moda, identità culturale e riconoscimento storico. In un'industria che sta lentamente facendo i conti con questioni di inclusività e appropriazione culturale, il tema "Superfine: Tailoring Black Style" ha rappresentato un momento significativo di celebrazione e consapevolezza. Questo evento ha saputo bilanciare la spettacolarità tipica del Met Gala con un messaggio culturale di profonda importanza, dimostrando come la moda possa essere veicolo di narrativa storica e riconoscimento culturale.

A cura di Federica De Carolis

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE