La serata di sabato 28 giugno 2025 sarà ricordata come una delle più complicate per il traffico aereo del Nord-Ovest italiano. Un grave guasto tecnico ha infatti paralizzato lo spazio aereo sopra Lombardia, Piemonte e Liguria, causando la cancellazione, il ritardo e il dirottamento di centinaia di voli negli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle, Bergamo Orio al Serio e Genova Cristoforo Colombo.
Poco dopo le 21, un'improvvisa anomalia ha colpito il Centro di controllo radar di Milano, gestito da Enav, l'ente nazionale per l'assistenza al volo.
Il problema ha riguardato la rete di trasmissione dati E-Net, un'infrastruttura fondamentale che collega i centri radar, le torri di controllo, gli aeroporti e gli aeromobili, veicolando informazioni essenziali come dati radar, bollettini meteorologici e comunicazioni con i piloti.
La panne ha provocato l'interruzione della trasmissione dei dati radar e dei messaggi con le cabine di pilotaggio. In pochi minuti, la situazione è degenerata al punto da costringere gli operatori a dichiarare il cosiddetto "rateo zero", ovvero il blocco totale di tutti i movimenti aerei nell'area interessata.
Il blackout ha coinvolto i principali scali del Nord-Ovest:
Tutti i voli in partenza e in arrivo sono stati sospesi, con decine di aerei costretti a tornare agli scali di origine o dirottati su aeroporti alternativi, anche all'estero.
Un passeggero partito da Madrid e diretto a Malpensa ha raccontato di essere stato fatto atterrare a Marsiglia, rimanendo bloccato a bordo in attesa di istruzioni.
Secondo le prime stime, almeno 322 voli sono stati coinvolti, con un ritardo medio di circa 163 minuti, ma il dato è in continuo aggiornamento e potrebbe aggravarsi nel corso della notte. Migliaia di passeggeri si sono trovati bloccati a terra o in attesa di notizie, con forti disagi e incertezza sui tempi di ripristino della normalità.
Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno invitato i viaggiatori a verificare lo stato del proprio volo sui siti ufficiali, mentre i tecnici Enav sono al lavoro per individuare la causa del guasto e ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile. Il Notam (avviso di aeronavigabilità) emesso nella notte ha fissato lo stop ai voli almeno fino alle 23, ma la ripresa delle operazioni resta incerta e dipenderà dalla complessità del problema tecnico.
La causa principale è stata identificata in un malfunzionamento della rete E-Net, la dorsale informatica che garantisce il flusso di dati tra i centri radar, le torri di controllo e gli aeroporti. Questo sistema è fondamentale per la sicurezza e la gestione del traffico aereo: un suo blocco comporta l'impossibilità di coordinare i movimenti degli aerei in quota e a terra.