04 Jul, 2025 - 19:49

Come è morto Giorgio Pietrangeli? Biografia e vita privata del figlio del tennista Nicola

Come è morto Giorgio Pietrangeli? Biografia e vita privata del figlio del tennista Nicola

La scomparsa di Giorgio Pietrangeli, avvenuta il 4 luglio 2025 all’età di 59 anni, ha colpito profondamente il mondo dello sport italiano. Figlio del leggendario tennista Nicola Pietrangeli, Giorgio è stato uno dei pionieri del surf in Italia, un atleta che ha lasciato il segno sia per i suoi risultati che per la sua personalità energica e innovativa. La sua morte, annunciata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, ha suscitato il cordoglio di tutto il movimento sportivo nazionale.

Giorgio Pietrangeli: causa della morte

Giorgio Pietrangeli è morto a causa di un tumore contro cui combatteva da tempo. La malattia, diagnosticata dopo una caduta in bicicletta nel 2020, si era manifestata come una massa al cervello, per la quale era stato operato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Nonostante le cure e una lunga battaglia, il male si è rivelato incurabile e Giorgio si è spento a Roma dopo un periodo di lotta coraggiosa, affrontato sempre con lo spirito combattivo che lo ha contraddistinto nella vita e nello sport

Giorgio Pietrangeli: età, origini e genitori

Giorgio Pietrangeli aveva 59 anni al momento della morte, essendo nato nel 1965. Era romano di nascita e figlio di Nicola Pietrangeli, uno dei più grandi tennisti italiani di sempre, vincitore di due Roland Garros e figura di riferimento dello sport nazionale. La madre è Susanna Artero, ex indossatrice. Giorgio aveva due fratelli, Marco e Filippo.

La famiglia Pietrangeli è sempre stata legata al mondo dello sport, ma Giorgio ha scelto un percorso diverso rispetto al padre, diventando un simbolo del surf italiano.

Giorgio Pietrangeli: moglie e figli

Giorgio Pietrangeli lascia la moglie Carola e una figlia, Nicola, chiamata così in onore del nonno. La famiglia viveva tra l’Italia e la Costa Rica, dove Giorgio aveva scelto di trasferirsi negli ultimi anni per seguire la sua passione per il surf e per il clima favorevole alla sua salute.

Oltre alla moglie e alla figlia, Giorgio lascia anche i fratelli Marco e Filippo e il padre Nicola, che ha appreso la notizia della morte del figlio mentre si trovava ricoverato per accertamenti al Policlinico Gemelli di Roma.

Carriera

Giorgio Pietrangeli è stato uno dei primi campioni italiani di surf negli anni Ottanta. Ha rappresentato la Nazionale italiana ai Mondiali del 1988 a Portorico e agli Europei del 1989 in Portogallo. Nel 1985 aveva partecipato agli Europei di Forte dei Marmi e nel 1989 aveva conquistato il titolo di campione italiano a Viareggio. Oltre al surf, Giorgio era uno sportivo poliedrico, praticando anche skate, wakeboard, windsurf, kitesurf, snowboard e sci acrobatico.

Negli ultimi anni aveva fondato la Giorgio Pietrangeli Academy, impegnandosi a promuovere la pratica sportiva tra i giovani e i soggetti svantaggiati, soprattutto attraverso il surf. La sua storia, fatta di passione, resilienza e voglia di vivere, rimane un esempio per tutto il movimento sportivo italiano.

Giorgio Pietrangeli ha lasciato un segno indelebile nello sport italiano, non solo per i risultati agonistici, ma anche per la sua capacità di ispirare le nuove generazioni con il suo esempio di forza, entusiasmo e generosità.

LEGGI ANCHE