07 Jul, 2025 - 17:51

Quando ci sarà l'eclissi di sole totale in Italia nel 2025? Ecco dove e a che ora vederla

Quando ci sarà l'eclissi di sole totale in Italia nel 2025? Ecco dove e a che ora vederla

L’eclissi solare è uno degli spettacoli astronomici più affascinanti che la natura possa offrire. Nel 2025, molti italiani si chiedono se potranno assistere a un’eclissi totale di Sole e, soprattutto, quando e dove sarà possibile osservare questo fenomeno. In questo articolo analizziamo in dettaglio la situazione del 2025, le date, gli orari e le modalità di osservazione dell’eclissi solare in Italia, oltre a fornire uno sguardo ai prossimi eventi astronomici di rilievo.

Quando ci sarà l'eclissi di sole totale in Italia?

Il 2 agosto 2027 il cielo offrirà uno degli spettacoli astronomici più straordinari del secolo: un’eclissi solare totale che durerà ben 6 minuti e 23 secondi. Un evento raro, affascinante e visibile in gran parte del bacino del Mediterraneo, con un’oscurità prolungata che non si ripeterà prima del 2114.

Perché questa eclissi sarà così lunga?

L’eccezionale durata della totalità è il risultato di una combinazione astronomica quasi perfetta:

  • La Terra sarà all’afelio, ovvero nel punto più lontano dal Sole.
  • La Luna sarà al perigeo, quindi molto vicina alla Terra e visivamente più grande.
  • L’ombra lunare seguirà una traiettoria quasi equatoriale, rallentando la sua corsa e prolungando la fase di buio completo.

Queste condizioni renderanno possibile una fase di oscurità molto più lunga rispetto alla media delle eclissi solari, che solitamente non supera i 3 minuti.

Il percorso dell’ombra: dal Mediterraneo all’Oriente

L’eclissi inizierà sopra l’Oceano Atlantico, attraverserà lo Stretto di Gibilterra e coinvolgerà Spagna, Marocco, Libia, Egitto e Penisola Arabica, per terminare nell’Oceano Indiano. Le località che assisteranno all’oscuramento totale includono:

  • Cadice e Malaga (Spagna): oltre 4 minuti di buio.
  • Tangeri e Tetouan (Marocco): nella fascia centrale dell’eclissi.
  • Bengasi (Libia): circa 5 minuti di oscurità.
  • Luxor (Egitto): massimo picco con 6 minuti e 23 secondi di buio.
  • Gedda e La Mecca (Arabia Saudita): piena visibilità della totalità.
  • Somalia e Yemen: tra le ultime a essere raggiunte dall’ombra.

Cosa accadrà in Italia?

In Italia, l’eclissi sarà visibile parzialmente, soprattutto nelle regioni meridionali e a Lampedusa, che si troverà molto vicina alla fascia di totalità. Sull’isola, la copertura del Sole sarà praticamente completa, con un oscuramento del 99,8%, lasciando visibile solo un minuscolo spicchio di Sole. Nel resto del Paese, il fenomeno sarà comunque notevole, con percentuali di copertura che supereranno il 90% in Sicilia e il 70% a Napoli e Roma. Nel Nord Italia, la copertura sarà intorno al 55%.

Orari e visibilità nelle principali città

CittàOrario massimo oscuramentoPercentuale di copertura
Lampedusa11:1499,8%
Palermo11:1490%
Napoli11:0970%
Roma11:0970%
Torino11:0560%
Milano11:0550%

Come osservare l’eclissi in sicurezza

Osservare un’eclissi solare, anche parziale, richiede precauzioni particolari per la salute degli occhi. È fondamentale non guardare mai direttamente il Sole senza protezioni adeguate: bisogna utilizzare esclusivamente occhiali specifici per l’osservazione solare o filtri certificati ISO 12312-2. In alternativa, si possono usare metodi indiretti come la proiezione su uno schermo tramite foro stenopeico.

LEGGI ANCHE