08 Jul, 2025 - 15:27

Chi è Valeria Valente? Origini e vita privata della senatrice del PD

Chi è Valeria Valente? Origini e vita privata della senatrice del PD

Valeria Valente è una delle figure di spicco del Partito Democratico, impegnata da anni nella politica nazionale e locale, con una carriera che l’ha vista protagonista di importanti battaglie per i diritti civili, la parità di genere e la legalità. Avvocata e senatrice, Valente rappresenta un esempio di impegno civico e dedizione, capace di coniugare la passione per la politica con una profonda attenzione ai temi sociali. 

Valeria Valente: età e origini

Valeria Valente nasce a Napoli il 16 settembre 1976, città a cui è profondamente legata e dove ha mosso i primi passi sia nella vita che nella carriera politica. Dopo aver frequentato le scuole superiori nel capoluogo partenopeo, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, completando il suo percorso accademico con una tesi sulla gestione dei servizi pubblici locali. La sua formazione giuridica le ha permesso di intraprendere la professione di avvocato amministrativista, attività che ha sempre affiancato all’impegno politico.

Fin da giovanissima si distingue per la sua partecipazione attiva nei movimenti studenteschi: a 18 anni viene eletta coordinatrice provinciale di Napoli e a 19 anni entra nell’esecutivo nazionale dell’Unione degli Studenti. Questa esperienza la avvicina ai temi della rappresentanza e della partecipazione democratica, segnando l’inizio di un percorso che la porterà a ricoprire ruoli di rilievo nelle istituzioni locali e nazionali.

Valeria Valente: marito e figli

Sulla vita privata di Valeria Valente, la senatrice ha sempre mantenuto una certa riservatezza. Tuttavia, è noto che è madre di un figlio, Luca, nato nel 2009, a cui spesso fa riferimento anche nei suoi profili social, sottolineando il ruolo fondamentale della maternità nel suo percorso umano e politico. Valente si definisce “mamma di Luca” con orgoglio, ma non sono disponibili informazioni pubbliche dettagliate sul marito o sulla situazione sentimentale attuale, a conferma della sua scelta di mantenere la sfera familiare lontana dai riflettori mediatici.

La sua esperienza di madre ha spesso influenzato il suo impegno sui temi dei diritti dei minori, della famiglia e delle pari opportunità, come dimostrano le numerose iniziative legislative e le battaglie condotte in Parlamento su questi fronti.

Carriera

La carriera politica di Valeria Valente inizia ufficialmente nel 1997, quando viene eletta nel Consiglio comunale di Napoli nelle liste dei Democratici di Sinistra. Dal 2001 continua la sua attività istituzionale sempre tra le fila dei DS, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Dal 2006 al 2010 è assessore comunale con delega al Turismo, agli Spettacoli e alle Pari Opportunità, distinguendosi per l’attenzione alle politiche di genere e alla promozione culturale del territorio.

Nel 2009 viene eletta nell’esecutivo dell’Associazione regionale dei Comuni della Campania e nel 2011 diventa coordinatrice delle donne democratiche della regione. Il salto nella politica nazionale avviene nel 2013, quando viene eletta alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico, incarico che mantiene fino al 2018. Durante questa legislatura ricopre il ruolo di Segretaria nell’Ufficio di Presidenza della Camera e presiede il Comitato Pari Opportunità, consolidando la sua reputazione di paladina dei diritti civili e della parità.

Nel 2016 si candida alle primarie del PD per la carica di sindaco di Napoli, vincendole, ma alle elezioni amministrative non riesce ad accedere al ballottaggio, posizionandosi terza. Nel 2018 viene eletta al Senato della Repubblica, confermata poi anche alle elezioni del 2022. In Senato ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui quello di Segretaria della Presidenza, membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, temi su cui ha presentato numerosi disegni di legge e svolto un’intensa attività legislativa.

Nel corso della sua carriera, Valente si è distinta per la coerenza delle sue battaglie, la capacità di dialogo e la determinazione nel portare avanti le istanze delle donne, delle famiglie e dei più deboli. La sua storia è quella di una donna che ha saputo coniugare competenza, passione e impegno, diventando un punto di riferimento per il centrosinistra italiano e per chi crede in una politica attenta ai diritti e alla giustizia sociale.

LEGGI ANCHE