Il 10 luglio 2025 il cielo ci regalerà uno degli eventi astronomici più attesi dell’estate: la Luna del Cervo. Questo plenilunio, carico di storia e simbolismo, sarà visibile in tutta Italia e offrirà uno spettacolo suggestivo, ideale per gli amanti dell’astronomia, della natura e della fotografia.
La Luna del Cervo raggiungerà la sua fase di piena giovedì 10 luglio 2025 alle ore 22:37 italiane (20:37 GMT). In questa data, il nostro satellite apparirà completamente illuminato e dominerà il cielo per tutta la notte. Tuttavia, la Luna sembrerà piena anche la sera precedente e quella successiva, con oltre il 98% del disco visibile: ciò offre più possibilità di osservazione, anche in caso di tempo nuvoloso in una delle tre notti.
Data e ora | Fase lunare | Visibilità |
---|---|---|
10 luglio 2025, 22:37 | Luna piena (Cervo) | Visibile tutta la notte |
9-11 luglio 2025 | Quasi piena | Oltre il 98% illuminata |
Quest’anno la Luna del Cervo sarà la più bassa dell’anno sull’orizzonte. Questo fenomeno la renderà particolarmente suggestiva: apparirà più grande e con sfumature arancioni o rossastre, grazie alla rifrazione atmosferica. Non sarà una Superluna, ma la sua posizione e il suo colore la renderanno unica.
Durante il plenilunio, la Luna si troverà nella costellazione del Sagittario, offrendo un ulteriore spunto per chi ama osservare le stelle e riconoscere le costellazioni estive.
Il nome “Luna del Cervo” deriva dalle tradizioni dei nativi americani, in particolare delle tribù Algonchine, che associavano il plenilunio di luglio al periodo in cui i cervi maschi fanno ricrescere le corna, simbolo di forza e rinnovamento. In altre culture, la Luna piena di luglio è conosciuta anche come Luna del Tuono, Luna del Salmone o Luna delle Bacche, a seconda dei fenomeni naturali e delle tradizioni locali.