12 Aug, 2025 - 13:41

Ferragosto in busta paga 2025: cosa spetta ai lavoratori e quando scatta la maggiorazione

Ferragosto in busta paga 2025: cosa spetta ai lavoratori e quando scatta la maggiorazione

La busta paga del mese di agosto presenta qualche particolarità, tra cui l’eventuale presenza di una voce extra: la festività di Ferragosto.

Eventuale perché il trattamento in busta paga varia a seconda che si lavori o meno in quel giorno. Cadendo di venerdì, il 15 agosto 2025 avrà un impatto diverso sulla retribuzione dei lavoratori dipendenti.

In questo articolo spiegheremo come vengono trattate le festività in busta paga, quando scatta la maggiorazione, le eccezioni e cosa cambia, eventualmente, per i lavoratori in Cassa Integrazione. Infine, daremo uno sguardo agli aspetti fiscali e previdenziali.

Festività in busta paga: come cambia la busta paga

Ogni volta che cadono giorni festivi, si pensa subito al relax e alle vacanze, senza considerare che molti lavoratori prestano comunque la propria attività.

È quindi importante capire come le festività, in questo caso Ferragosto, incidano sulla busta paga.

I riferimenti normativi da considerare sono: la Legge n. 260/1949, la Legge n. 54/1977 e il DPR n. 792/1955, che riconoscono il 15 agosto come festività infrasettimanale.

A tal proposito, occorre distinguere diversi casi:

  • Si parla di festività goduta quando il lavoratore, retribuito a giornata o a ore, non lavora il 15 agosto. In questo caso, ha diritto a un compenso pari a 1/6 dello stipendio settimanale;
  • Nel 2025, Ferragosto cade di venerdì. Per i lavoratori retribuiti con paga mensile fissa, non è previsto un trattamento aggiuntivo, poiché la festività è già inclusa nel calcolo dello stipendio.

Prima di proseguire, soffermiamoci anche sugli aspetti fiscali e previdenziali legati alle festività in busta paga.

Quando la festività viene retribuita - sia come compenso aggiuntivo sia come parte dello stipendio mensile - essa concorre a determinare l’imponibile previdenziale, ai fini del versamento dei contributi.

Al netto delle ritenute previdenziali applicate, la festività incide anche sull’imponibile fiscale, influenzando gli importi percepiti nel mese di agosto.

Si tratta quindi di voci che possono modificare l’importo della busta paga di agosto 2025 rispetto ad altri mesi. Alcuni lavoratori potrebbero trovarsi un importo maggiore, altri inferiore, non solo a causa della festività del 15 agosto, ma anche per la presenza di ulteriori elementi variabili.

Ferragosto in busta paga: quando scatta la maggiorazione

Non tutti possono godersi una giornata di riposo al mare o in montagna. Alcuni lavoratori, infatti, sono tenuti a lavorare anche nei giorni festivi, e Ferragosto non fa eccezione.

Chi lavora venerdì 15 agosto 2025 ha diritto a una maggiorazione retributiva per le ore effettivamente lavorate, oltre alla normale retribuzione prevista per la festività.

L’importo della maggiorazione varia in base al contratto collettivo nazionale (CCNL) applicato. Inoltre, esistono diverse eccezioni che possono influenzare la busta paga di agosto. Si tratta di variabili locali, legate alla Provincia o al Comune in cui si svolge l’attività lavorativa.

Ad esempio:

  • Il 16 agosto 2025, in alcune Province, è riconosciuto come festività del commercio dal CCNL di settore;
  • Oppure, la festività del santo patrono del Comune in cui ha sede l’unità produttiva può incidere sulla busta paga.

Festività in busta paga: cosa succede per i lavoratori in CIG o AIS

Un aspetto rilevante riguarda il trattamento della festività per i lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o Assegno di Integrazione Salariale (AIS).

Le regole sono diverse rispetto ai casi precedenti. La festività è a carico dell’azienda quando i lavoratori:

  • Hanno un orario ridotto;
  • Sono sospesi a zero ore, ma non percepiscono una retribuzione mensile fissa.

La festività è a carico della Cassa quando i lavoratori:

  • Sono sospesi a zero ore settimanali;
  • Retribuiti con paga fissa mensile.

Ferragosto in busta paga: cosa sapere

  • Retribuzione differenziata per Ferragosto: il 15 agosto 2025 cade di venerdì: i lavoratori con paga mensile fissa non ricevono maggiorazioni, mentre chi è retribuito a ore o a giornata ha diritto a un compenso specifico se non lavora;
  • Maggiorazioni per chi lavora nei giorni festivi: i lavoratori che prestano servizio a Ferragosto ricevono una maggiorazione sulla retribuzione, secondo quanto previsto dal contratto collettivo applicato;
  • Cassa Integrazione e altri fattori variabili: per i lavoratori in CIG o AIS, il pagamento della festività dipende dal tipo di sospensione e dalla modalità retributiva. Altri elementi locali, come la festa del santo patrono o festività settoriali, possono influenzare ulteriormente la busta paga di agosto.
LEGGI ANCHE