07 Aug, 2025 - 08:30

Busta paga agosto 2025: importo più basso? Cosa aspettarsi tra conguagli, ferie e bonus

Busta paga agosto 2025: importo più basso? Cosa aspettarsi tra conguagli, ferie e bonus

Se la busta paga di luglio è stata molto generosa, grazie a tre bonus che hanno aumentato il netto, quella di agosto potrebbe non reggere il confronto.

Si tratta, infatti, di una delle buste paga più particolari dell’anno, sia per l’importo, diverso rispetto ai mesi precedenti, sia per le voci contenute al suo interno.

Il pagamento avverrà tra la fine di agosto e i primi di settembre, seguendo il consueto calendario, e questo è il momento giusto per capire cosa aspettarsi.

In questo articolo vedremo cosa può arrivare con la busta paga di agosto, tra conguagli, rimborsi e trattenute, e perché l’importo potrebbe essere più basso.

Cosa aspettarsi dalla busta paga di agosto 2025

La busta paga di agosto 2025 presenta diverse particolarità. Se a luglio molti lavoratori hanno ricevuto piacevoli sorprese, ad agosto qualcuno potrebbe rimanere deluso.

Si tratta di una delle buste paga più particolari dell’anno e l’effetto combinato di diversi fattori può far calare l’importo.

Tuttavia, mentre alcuni vedranno lo stipendio ridursi, altri potrebbero ricevere un importo più alto grazie al conguaglio fiscale.

Da considerare anche la presenza di Ferragosto, che può influire sull’importo percepito.

Cosa contiene la busta paga di agosto 2025

Vediamo innanzitutto cosa contiene la busta paga di agosto, partendo dal conguaglio Irpef, che può portare sia sorprese positive che negative.

Si tratta di un momento importante per i lavoratori dipendenti che hanno inviato il Modello 730 tra il 21 giugno e il 15 luglio 2025.

Al conguaglio fiscale può seguire un rimborso o una trattenuta in busta paga, a seconda della situazione personale:

  • Rimborso: se hai una sola Certificazione Unica (CU) e poche variazioni di reddito, potresti ricevere indietro somme grazie a detrazioni per familiari, spese mediche, mutuo o il bonus da 100 euro;
  • Trattenuta: se hai più CU o hai lavorato per diversi datori di lavoro, potresti dover pagare una differenza.

Passiamo ora a un altro aspetto: le festività in busta paga. Venerdì 15 agosto 2025 si celebra Ferragosto, una festività nazionale riconosciuta in Italia. Le regole in busta paga sono diverse per chi lavora e per chi no.

Chi è a casa quel giorno non perde lo stipendio: Ferragosto è una festività retribuita, quindi il lavoratore riceve la normale paga giornaliera anche senza lavorare. Chi, invece, lavora durante la festività ha diritto a una maggiorazione aggiuntiva.

La maggiorazione per il lavoro festivo dipende dal contratto collettivo nazionale (CCNL) applicato. Alcuni contratti prevedono anche un riposo compensativo da godere in un altro giorno, oltre alla paga extra.

Perché la busta paga di agosto 2025 potrebbe essere bassa

Se nella busta paga di luglio sono comparse tre misure che hanno aumentato lo stipendio, in quella di agosto potrebbero esserci sorprese meno piacevoli (non per tutti).

Spesso, al rientro dalle ferie, alcuni lavoratori notano una busta paga di agosto più bassa del solito. Tuttavia, non bisogna preoccuparsi né pensare che il datore di lavoro non abbia retribuito le ferie al 100% o abbia abbassato lo stipendio.

Niente di tutto questo: le ferie sono pagate al 100%, come previsto da leggi e contratti collettivi, ma non includono alcune voci accessorie legate al lavoro effettivamente svolto.

Durante le ferie non vengono pagati:

  • Straordinari;
  • Indennità di turno;
  • Premi legati a obiettivi o produttività.

Queste voci vengono riconosciute solo se si lavora realmente e non fanno parte della retribuzione ferie, a meno che il contratto collettivo non le consideri elementi fissi della busta paga.

A tal proposito, la Corte di Cassazione ha stabilito che la retribuzione delle ferie deve includere solo gli elementi stabili e continuativi, mentre può escludere quelli occasionali.

Busta paga di agosto 2025: cosa aspettarsi

  • Importo variabile e conguagli fiscali: la busta paga di agosto può essere diversa da quella di luglio, con importi più bassi o più alti in base ai conguagli Irpef legati al modello 730 inviato tra giugno e luglio;
  • Effetti di Ferragosto: il 15 agosto è festività nazionale retribuita; chi lavora quel giorno può ricevere una maggiorazione, mentre chi è a casa percepisce la normale paga senza perdita;
  • Riduzione dovuta a voci accessorie non pagate in ferie: durante le ferie non vengono corrisposti straordinari, indennità di turno o premi variabili, che spesso fanno calare l’importo rispetto ai mesi precedenti.
LEGGI ANCHE