È uscito il nuovo libro-progetto di ricerca “Sustainable finance analysis: quali sono gli strumenti finanziari verdi che consentono di investire nell’edilizia green?” redatto dalla Dottoressa Jacqueline Facconti a seguito della discussione dello stesso in data 3 settembre presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.
Questo saggio vuole essere una disamina approfondita sulla finanza sostenibile e mira a colmare una lacuna presente nella letteratura internazionale e nazionle. Gli edifici sono una componente fondamentale della nostra società, in quanto offrono innumerevoli benefici alla popolazione, ma hanno anche un impatto negativo significativo derivante dall'utilizzo di enormi risorse naturali ed energia durante l'intero ciclo di vita del prodotto immobiliare.
Con l'attuale sviluppo del mercato dei green bond, è importante esplorare il ruolo che gli edifici verdi potrebbero svolgere nel raggiungimento degli SDG. Lo studio è corredato dallo svolgimento di un’analisi econometrica, che permette di analizzare la tipologia di relazione intercorrente tra green buildings presenti nel mondo e green loans. La variabile dipendente scelta in questo modello econometrico è rappresentata dal numero di edifici ecosostenibili presenti a livello planetario (fonte dati: GBIG.org).
La variabile indipendente selezionata è rappresentata dall’ammontare di green loans, i cui dati sono reperibili dal Report EBA. La finalità di questo modello econometrico è quello di costruire una retta di regressione lineare semplice e studiare il coefficiente di correlazione lineare, analizzando la relazione causa-effetto. Dallo studio delle due variabili quantitative x e y misurate da n volte è possibile approfondire e analizzare il legame intercorrente tra le due variabili sopra indicate. Il modello econometrico studia anche la covarianza e il coefficiente di correlazione di Pearson in modo tale da pervenire a risultati quanto più completi possibili.
La maggior parte dei lavori e delle ricerche svolte si limitano ad analizzare la tematica della sustainable finance da un punto di vista squisitamente teorico, non analizzando anche la cornice regolatoria delineata dal Legislatore e neppure svolgendo un’analisi econometrica mediante la costruzione di una retta di regressione lineare. L’analisi approfondita e congiunta della disciplina normativa, delle caratteristiche della bioedilizia, degli strumenti finanziari “verdi”, dei case studies selezionati e il modello econometrico permettono di offrire un valido contributo alla letteratura.
Il libro è disponibile in tutte le migliori librerie (anche indipendenti e storiche): Feltrinelli, Mondadori, Unilibro, Ibs e tantissime altre. Inoltre, sarà disponibile e prenotabile presso SBA.