Parigi è una delle
città più
belle e
romantiche del mondo, ma è anche una delle più
care. Visitarla cercando di
risparmiare un po’, però, è possibile. Basterà scegliere un bel
weekend, che comprenda la
prima domenica del mese. In questo giorno, infatti, si entra
gratis in
tutti i
principali musei. Naturalmente tra questi c’è il
Louvre; ma anche la galleria nazionale d’arte moderna, il
Centre Pompidou; e poi il
Musée de l’Orangerie, con la sua collezione d’arte Impressionista e il
Musée d’Orsay, situato nella splendida
stazione ferroviaria ottocentesca. Sempre la
prima domenica del mese, ma solo
dal primo novembre al 31 marzo, è
gratis anche l’ingresso al
Panthéon e nella chiesa gotica di
Saint-Chapelle.
Sempre gratuito, invece, l’
ingresso nella chiesa di
Notre Dame. Come si può godere a costo zero di una bella passeggiata per gli
Champs-Élysées e a
Montmartre, il
quartiere degli artisti, centro della
vita bohémienne durante la
Belle Époque, dominato dalla basilica del
Sacro Cuore. Per arrivare in cima alla collina di Montmartre si può prendere la
funicolare, il cui
costo è
compreso nel
biglietto della
metropolitana.
Si entra
gratis anche nei
cimiteri monumentali della città. Da non perdere il
Père Lachaise, dove sono sepolti
Oscar Wilde e
Jim Morrison.
Oltre alla metropolitana, per spostarsi si può scegliere la
bicicletta. Il
bike sharing, infatti, è un sistema diffuso e abbastanza economico (tra l’altro i primi 30 minuti in bicicletta sono gratis).
Imperdibile anche una
passeggiata lungo la
Senna e la
minicrociera sul fiume a bordo dei
caratteristici battelli, da cui si gode la più suggestiva prospettiva della città di Parigi. Sono diverse le compagnie che offrono il servizio: di solito il
giro diurno dura circa un’ora (anche la partenza avviene più o meno ogni ora). La
crociera serale, invece, prevede
una sola partenza e comprende anche una
cena, a base di cibo francese e
musica.