"Addio al nubilato 2 - L'isola che non c'è" è il sequel attesissimo della commedia del 2021, diretta da Francesco Apolloni.
Disponibile in streaming su Prime Video dal 17 ottobre 2023, il film torna a raccontare le avventure di Eleonora (Antonia Liskova), Vanessa (Chiara Francini), Linda (Laura Chiatti) e Akiko (Jun Ichikawa) alle prese con un viaggio che mescola emozioni, risate, ritmo vivace e divertente tra imprevisti e momenti di tenerezza. Le protagoniste si trovano a vivere un viaggio che promette sorprese, incontri inaspettati e sfide capaci di mettere alla prova la loro amicizia.
Vuoi davvero sapere come finisce "Addio al nubilato 2" e dove è stato girato questo viaggio tra risate e sentimenti? Continua a leggere: ti sveliamo trama, cast e location - ma attenzione agli spoiler!
Le riprese del film hanno sfruttato scenari autentici e suggestivi, capaci di valorizzare sia l’intimità emotiva che la leggerezza della commedia. L’hotel sul mare, luogo dei preparativi matrimoniali, regala scene dal fascino vacanziero, mentre la casa famiglia a Gorizia rappresenta un rifugio emotivo e narrativo cruciale.
La scelta della città di confine tra Italia e Slovenia permette di inserire nel racconto un tocco di originalità geografica: non si tratta solo di un set scenografico, ma di uno spazio che parla di confini, di passaggi e di incontri, proprio come il percorso interiore delle protagoniste.
Oltre a Gorizia, alcune scene sono state girate nei dintorni, sfruttando il paesaggio naturale e urbano per dare profondità visiva al racconto. La regia di Apolloni presta attenzione ai dettagli, con inquadrature che evidenziano la bellezza dei luoghi e la complicità tra le attrici, rendendo le ambientazioni quasi personaggi a sé stanti nella storia.
La scelta di location reali aggiunge autenticità alla narrazione e rafforza l’impatto emotivo del viaggio, creando un equilibrio tra leggerezza comica e momenti più riflessivi.
La storia prende il via con un colpo di scena che sconvolge le vite delle protagoniste: Eleonora viene lasciata all’altare dal fidanzato Fabrizio, soprannominato "El Tigre". Quello che doveva essere un viaggio di nozze perfetto diventa un’avventura on the road che porterà le quattro amiche a scoprire segreti familiari, a confrontarsi con ricordi dolorosi e a rafforzare un legame già profondo.
Nel porta gioie lasciato dalla madre di Eleonora, infatti, emergono tre denti appartenuti al padre, scomparso anni prima in un tragico attentato. Questo strano oggetto diventa il cuore simbolico della vicenda: seppellirlo nel piccolo cimitero di Gorizia diventa un gesto di memoria, di riconciliazione e di crescita personale.
Lungo il percorso, le protagoniste incontrano una comunità di bambini che preparano uno spettacolo su "Peter Pan", aggiungendo al film un tocco di tenerezza e umanità.
Il cuore pulsante di "Addio al nubilato 2" sta proprio nelle emozioni contrastanti delle protagoniste. Eleonora, inizialmente persa e amareggiata, trova nel viaggio un modo per elaborare il dolore e riscoprire la forza interiore. Vanessa, Linda e Akiko diventano compagne di avventura imprescindibili, ognuna con la propria personalità: dalla pragmaticità di Linda alla spontaneità di Akiko, fino all’ironia tagliente di Vanessa.
Il film gioca abilmente tra momenti comici e sequenze più intense, evitando la risata facile e puntando invece su situazioni che fanno riflettere senza risultare pesanti.
Il cast di "Addio al nubilato 2” conferma l’alchimia già vista nel primo film. Antonia Liskova interpreta Eleonora con una sensibilità capace di alternare fragilità e determinazione. Laura Chiatti, nel ruolo di Linda, porta sullo schermo una complicità naturale con le altre protagoniste, mentre Chiara Francini e Jun Ichikawa completano il quartetto con dinamiche di gruppo ben definite, tra scherzi, tensioni e momenti di pura tenerezza.
Francesco Apolloni, regista della pellicola, predilige uno stile che valorizza le emozioni autentiche piuttosto che i colpi di scena artificiosi. La fotografia mette in risalto i contrasti tra le atmosfere solari e i momenti più intimisti, seguendo il viaggio fisico delle protagoniste e il loro percorso interiore.
Le interpretazioni delle attrici, unite a dialoghi brillanti e situazioni spesso surreali, rendono il film una commedia che non rinuncia al cuore, capace di far ridere e commuovere nello stesso tempo.
Il gran finale di "Addio al nubilato 2" porta Eleonora e le sue amiche alla tanto attesa conclusione del loro viaggio.
Dopo mille peripezie tra hotel sul mare e la casa famiglia di Gorizia, il gruppo riesce finalmente a seppellire i tre denti del padre di Eleonora nel piccolo cimitero della città, realizzando così l’ultimo desiderio del genitore scomparso. Questo momento, carico di emozione ma anche di ironia per i piccoli imprevisti che non mancano mai, segna la chiusura simbolica del viaggio emotivo della protagonista.
Il film si conclude con le amiche riunite, stanche ma sorridenti, pronte a lasciare Gorizia con ricordi indimenticabili, risate e un senso di complicità rafforzata. Eleonora, pur con un pizzico di nostalgia per ciò che ha perso, si mostra finalmente serena, segno che il viaggio, tra guai e divertimento, le ha regalato più di quanto immaginasse: nuove prospettive, amicizia vera e storie da raccontare per sempre.