29 Oct, 2025 - 17:35

Terza guerra mondiale, Putin mette in mostra il super siluro nucleare Poseidon: l’orso russo scuote l’Occidente

Terza guerra mondiale, Putin mette in mostra il super siluro nucleare Poseidon: l’orso russo scuote l’Occidente

La corsa agli armamenti torna a scuotere l’equilibrio globale. Mentre il conflitto in Ucraina continua a infiammare la scena geopolitica, Mosca mostra i muscoli con un nuovo test che riporta il mondo ai timori di un’escalation senza precedenti. Con l’annuncio del successo del super siluro nucleare Poseidon, Vladimir Putin manda un messaggio chiaro a Washington e alle capitali europee: la Russia è pronta a difendere la propria posizione con ogni mezzo.

Il test del missile nucleare sottomarino Poseidon

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ufficialmente annunciato il successo del test di uno dei suoi sistemi d'arma più temuti: il missile nucleare sottomarino Poseidon. Questo test segna un punto cruciale nella crescente tensione militare tra Russia e Occidente. Mosca invia così un messaggio chiaro sulle capacità strategiche russe nell'ambito della deterrenza nucleare.

La Russia ha annunciato, il 29 ottobre 2025, di aver testato con successo un super siluro a lungo raggio con capacità e propulsione nucleare: il Poseidon.

Si tratta di un evento notevole che indica la modernizzazione dell'arsenale nucleare russo. Secondo gli analisti militari, il Poseidon sarebbe in grado di colpire obiettivi costieri con testate nucleari ad altissima potenza. I sistemi di questo siluro nucleare potrebbero rappresentare un punto di svolta, capace di alterare gli equilibri di deterrenza e rendere più imprevedibile la dinamica di un eventuale scontro.

In meno di una settimana, per la seconda volta, la Russia ha annunciato il test di un’altra arma potente: il missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik. Questo missile è stato definito come un’arma “invincibile”, in grado di aggirare qualsiasi sistema di difesa missilistica e di colpire anche obiettivi molto lontani.

Per molti, la tempistica dell’annuncio dei recenti test indica un messaggio politico: Mosca non intende cedere alle pressioni occidentali sul conflitto in Ucraina.

Vertice mancato e nuove sanzioni

Nel mese di ottobre, il mondo ha assistito all’annuncio di un secondo vertice tra il presidente americano Donald Trump e Vladimir Putin, che è stato successivamente annullato da Washington.

L’amministrazione statunitense, poco dopo, ha annunciato nuove sanzioni contro due colossi petroliferi russi.

La mossa degli Stati Uniti ha sorpreso molti, dato che, dall’inizio del suo secondo mandato, Trump ha cercato di presentarsi come principale mediatore tra Kiev e Mosca nel tentativo di porre fine alla guerra.

Dopo l’annuncio del test dei missili Burevestnik, il leader americano ha commentato con tono fermo, invitando il suo omologo russo a concentrarsi sulla cessazione del conflitto in Ucraina.

Oltre a definire la mossa della Russia “inappropriata”, Trump ha ricordato che gli Stati Uniti dispongono di un sottomarino nucleare “proprio al largo delle loro coste”, in un chiaro messaggio di deterrenza reciproca.

Cos’è il missile nucleare sottomarino Poseidon

Il Poseidon, noto anche come Status-6 o Kanyon, è un sistema d’arma sottomarino di nuova generazione. Gli analisti ritengono che abbia un’autonomia di circa 10mila km, possa viaggiare ad una velocità di oltre 185 km orari e misuri tra i 20 e i 24 metri di lunghezza, con un diametro compreso tra 1,6 e 2 metri. Secondo queste caratteristiche, sarebbe praticamente impossibile da intercettare per le difese occidentali.

Il super siluro russo sarebbe in grado di devastare intere regioni costiere, generando vaste ondate radioattive e rendendo inabitabili ampie aree di territorio. Si tratta di un veicolo subacqueo capace di viaggiare a profondità estreme e per migliaia di chilometri senza essere rilevato.

Il Poseidon è anche un simbolo della nuova corsa agli armamenti nucleari, che riafferma la volontà di Mosca di rimanere una superpotenza militare globale.

Secondo quanto reso noto dal Cremlino su Telegram:

virgolette
La potenza del Poseidon supera di gran lunga quella del nostro missile balistico intercontinentale più avanzato, il Sarmat. È un sistema unico al mondo.
LEGGI ANCHE