Il Regno Unito ha lanciato un duro avvertimento contro la Russia, dopo che la nave spia russa Yantar è stata avvistata vicino alle acque territoriali britanniche. La nave spia russa avrebbe utilizzato raggi laser contro i piloti militari della Royal Air Force (RAF) impegnati nel monitoraggio delle attività. L’episodio ha suscitato forte preoccupazione a Londra, che ha lanciato l'allarme per la crescente aggressività di Mosca nelle acque europee, in un contesto di elevate tensioni geopolitiche.
Il segretario della Difesa britannico, John Healey, ha parlato dell'avvistamento di una nave spia russa in prossimità delle acque territoriali del Regno Unito. Healey ha dichiarato che si tratta di una mossa "estremamente pericolosa", sottolineando che Londra ha preso l'episodio "molto seriamente".
Secondo quanto riferito da Healey, la Yantar si trovava a nord della Scozia. La nave sarebbe entrata nelle acque britanniche per la seconda volta nelle ultime settimane.
Il segretario alla Difesa britannico ha spiegato che la fregata della Royal Navy e gli aerei RAF P-8 Poseidon sono stati dispiegati per monitorare ogni movimento della nave russa.
A differenza del precedente episodio, l'incidente laser sarebbe avvenuto mentre la Yantar era inseguita da una fregata della Royal Navy e dagli aerei Poseidon P-8 della RAF. Per diversi analisti ciò rappresenta un’escalation significativa rispetto alle normali attività di sorveglianza, considerata per la prima volta una minaccia diretta ai militari britannici.
Healey ha poi lanciato un avvertimento:
Il segretario alla Difesa britannico John Healey ha dichiarato che questa è la prima volta che la nave Yantar utilizza azioni di questo tipo contro la RAF, definendo l’episodio “estremamente serio” e sottolineando che le regole di ingaggio della Marina britannica sono state cambiate per poter monitorare e rispondere più efficacemente alle mosse della nave spia russa, con “opzioni militari pronte” nel caso il veicolo cambi rotta o agisca in modo provocatorio.
L'episodio è avvenuto in un periodo di crescenti tensioni tra i paesi europei e la Russia.
Nelle ultime settimane, diverse nazioni europee hanno denunciato avvistamenti di droni nello spazio aereo, in una situazione di crescente tensione. Anche se la tensione è alta, non è chiara la provenienza di questi dispositivi.
La tensione è elevata anche a causa di incidenti di natura “ibrida” che hanno colpito infrastrutture critiche, tra cui atti di sabotaggio contro le infrastrutture ferroviarie polacche, uno degli snodi principali per gli aiuti all'Ucraina.
Intanto, diversi analisti hanno interpretato le azioni della nave Yantar come una manifestazione di una strategia russa più ampia, mirata a testare la risposta occidentale e ad aumentare la pressione militare e politica sull’occidente.
Parallelamente, il governo britannico ha difficoltà a trovare un accordo con l'Unione europea sulle condizioni per l'adesione del Regno Unito al nuovo fondo europeo per la difesa. I negoziati vanno avanti ormai da mesi.
Secondo quanto riportato da diversi media, Bruxelles ha chiesto al Regno Unito un contributo compreso tra 4,5 e 6,5 miliardi di euro, un costo giudicato troppo elevato.
Healey ha ribadito che il governo non firmerà un'intesa se questa non garantirà un "buon rapporto qualità-prezzo", esprimendo scetticismo sulla realizzazione dell'accordo:
Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’industria britannica nel panorama europeo della difesa, affermando:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *