Saper comunicare non significa soltanto parlare o farsi ascoltare, ma riuscire a trasmettere delle opinioni, dei bisogni e delle emozioni in modo chiaro, efficace e rispettoso. La comunicazione assertiva è l’arte di trovare questo equilibrio che permette di esprimere sé stessi senza passare sopra agli altri ma senza rinunciare ai propri diritti. Non si tratta di uno stile innato, ma di una competenza che può essere sviluppata e affinata consapevolmente.
Essere “assertivi” significa riuscire a stabilire delle relazioni basate sulla chiarezza, sul rispetto reciproco e sulla responsabilità personale. A differenza della comunicazione aggressiva, che impone il proprio punto di vista a scapito degli altri, o della comunicazione passiva, che rinuncia a far valere i propri diritti, l’assertività consente di esprimere idee e sentimenti con equilibrio, senza creare conflitti inutili.
La comunicazione assertiva è fondamentale in ambito professionale e personale. Sul lavoro, infatti, permette di negoziare obiettivi, di discutere problemi e fornire feedback senza generare tensioni. Nella vita privata invece facilita relazioni più sincere e soddisfacenti, perché chi comunica in modo assertivo è in grado di far comprendere le proprie esigenze, sena sovrastare l’altro, e ascolta anche quelle degli altri.
Allenare questa competenza aiuta anche a gestire lo stress e l’ansia, perché riduce le incomprensioni e i malintesi, diminuiscono le frustrazioni e aumenta la sensazione di controllo sulle situazioni quotidiane.
Sviluppare assertività significa prima di tutto riconoscere i propri sentimenti e bisogni, senza giudicarli o reprimerli. Essere consapevoli di ciò che si prova permette di scegliere come comunicarlo in modo adeguato. Un altro elemento chiave è imparare ad ascoltare attivamente: comprendere il punto di vista altrui non significa rinunciare al proprio, ma costruire un dialogo costruttivo.
La pratica della comunicazione assertiva passa anche dal linguaggio del corpo e dal tono della voce. Bisogna essere chiari, fermi, ma allo stesso tempo gentili in modo da trasmettere all’altro sicurezza e rispetto. Inoltre, saper gestire i conflitti senza reagire impulsivamente rafforza la capacità di mantenere relazioni positive anche in situazioni notevolmente complesse.
Col tempo, chi sviluppa assertività sperimenta maggior autostima e più fiducia nelle proprie capacità. La comunicazione diventa uno strumento potente per raggiungere obiettivi prestabiliti, per gestire le emozioni e costruire dei rapporti sani e duraturi.
A cura di Carlotta Lucon
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *