07 Nov, 2014 - 16:10

Fabrizio Diolaiuti ci porta “Alla scoperta del cibo”

logo tag24
Un libro per parlare di cibo e alimentazione, un volume edito da Sperling&Kupfer scritto dal giornalista Fabrizio Diolaiuti. Intervenuto durante la diretta di "Genetica Oggi" su Radio Cusano Campus ha raccontato come è nato questo volume dal titolo: "Alla scoperta del cibo". Nel libro si da voce direttamente al cibo che si racconta in una sorta di intervista/dialogo. Perché questa scelta stilistica? Per rendere il libro più gradevole e per dare importanza al cibo. Un dialogo fra il cibo e una persona che non conosce. Una conversazione che parte dal lievito madre, passando per pasta, pane, verdure e carne, fino poi ad arrivare agli insetti. Il primo capitolo è dedicato al Pane, grissini e biscotti. Si parla dei diversi lieviti fra i quali quello Madre. Mangiare un pane buono e sano in effetti non è cosa così semplice? Assolutamente. Noi mangiamo nella nostra vita diverse tonnellate di pane. Oggi c'è del pane che comprato dalla mattina, la sera è gomma da masticare. Acqua,farina e lievito sono gli ingredienti base del pane ma in verità questi tre ingredienti sono diversissimi e importanti nella loro selezione. Diolaiuti lei scrive inoltre della stagionalità per frutta e verdura. A Natale è possibile trovare le fragole insieme al Panettone. Che impatto ha sul pianeta consumare frutta non di stagione? E' una cosa assurda e impensabile ma in effetti si trova anche di questo. Si tende alla praticità e alla voglia di mangiare sempre tutto quando lo si vuole. Continuando di questo passo si finirà alla Asl.  
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE